Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valle d'Aosta
  1. ANSA.it
  2. Valle d'Aosta
  3. Turismo: Valle d'Aosta riparte, ma cresce ansia per caro bollette

Turismo: Valle d'Aosta riparte, ma cresce ansia per caro bollette

Impianti sci, costi triplicati. Albergatori, preoccupano bilanci

L'avvio della stagione invernale 2022-2023 ha sancito un ritorno alla situazione pre-pandemia in Valle d'Aosta ma gli operatori turistici - a partire da albergatori e società degli impianti di risalita - sono sempre più preoccupati dal caro bollette.
    "Il 2022 è stato l'anno della ripresa dopo due anni di crisi Covid, un anno di speranza di esserne finalmente fuori. Speranza in gran parte vanificata - dice il presidente dell'Adava, Luigi Fosson, nel suo videomessaggio di fine anno - dalla guerra in Ucraina e delle sue conseguenze. Una su tutte la crisi energetica e la ricaduta sulle nostre bollette. Usciremo certo anche da questa ultima crisi ma siamo tutti piuttosto provati e preoccupati per i nostri bilanci. Per tutti noi gli utili sono fondamentali per continuare ad investire e mantenere e crescere nella qualità, ma quest'anno la falcidia energetica rischia di vanificare le nostre prospettive".
    C'è preoccupazione per il futuro anche tra le società degli impianti di risalita, specie dopo un avvio di stagione segnato da un forte ricorso all'innevamento artificiale - con relativo impiego di energia - per garantire l'apertura delle piste di sci. "I costi per l'energia elettrica sono più che triplicati.
    Nel nostro caso la previsione è di un passaggio da uno a oltre tre milioni di euro l'anno, con il 90% del fabbisogno che si concentra durante la stagione invernale", spiega all'ANSA Davide Vuillermoz, presidente della Pila spa. "Non possiamo fare altro che investire e andare avanti come abbiamo sempre fatto, ma siamo in attesa di un provvedimento serio, a livello centrale, che vada al più presto a calmierare il costo delle bollette".

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        301 Moved Permanently

        301 Moved Permanently


        nginx
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie