Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

02:51

Borsa: Tokyo, apertura in calo (-0,80%)

Scattano prese profitto con indice ai massimi in 33 anni

Chiudi  (ANSA)

(ANSA) - TOKYO, 06 GIU - La Borsa di Tokyo arretra dai massimi in 33 anni e avvia gli scambi in calo, con gli investitori che fanno scattare le prese di profitto, una dinamica che ha riguardato anche il mercato azionario statunitense.
    In apertura l'indice di riferimento Nikkei cede lo 0,80% a quota 31.960,54, con una perdita di 256 punti. Sul mercato valutario lo yen è stabile sul dollaro a 139,40, e a 149,40 sull'euro. (ANSA).
   

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

    20:54

    L'Ue proroga le restrizioni sull'export del grano ucraino

    Rinnovate fino al 15 settembre le misure per i Paesi dell'Est

    Chiudi  (ANSA)

    (ANSA) - BRUXELLES, 05 GIU - La Commissione europea ha deciso di prorogare fino al 15 settembre le restrizioni adottate in aprile, e in scadenza oggi, per le esportazioni di grano, mais, semi di colza e semi di girasole dall'Ucraina sul territorio di Bulgaria, Polonia, Slovacchia, Ungheria e Romania. Lo riferisce lo stesso esecutivo comunitario. Le misure limitano a soli motivi di transito l'ingresso dei carichi nei cinque Paesi dell'Est. (ANSA).
       

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      20:48

      La Regione Lazio revoca il patrocinio al Roma Pride 2023

      'Contro l'utero in affitto'. Gualtieri: 'Noi ci saremo'

      Chiudi  (ANSA)

      (ANSA) - ROMA, 05 GIU - La Regione Lazio revoca il patrocinio alla manifestazione "Roma Pride 2023". Anche se la Giunta del Lazio "ribadisce il proprio impegno sui diritti civili - sottolinea l'ente- , come dimostra, del resto, l'operato pluriennale del Presidente Francesco Rocca", la firma istituzionale della Regione Lazio "non può, né potrà mai, essere utilizzata a sostegno di manifestazioni volte a promuovere comportamenti illegali, con specifico riferimento alla pratica del cosiddetto utero in affitto".
          "Il Roma Pride è una manifestazione importante per la comunità Lgbt+ e per tutti i cittadini che combattono le discriminazioni e sostengono i diritti. Per questo Roma Capitale ha assicurato il proprio patrocinio e per questo sabato sarò in piazza per il Pride", afferma su Twitter il sindaco di Roma Roberto Gualtieri. (ANSA).
         

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        20:26

        Usa, la Cina sta diventando sempre più aggressiva

        'Pronti ad affrontarla, qualcuno si farà male prima o poi'

        Chiudi  (ANSA)

        (ANSA) - WASHINGTON, 05 GIU - "La Cina sta diventando sempre più aggressiva sfortunatamente, soprattutto nello stretto di Taiwan". Lo ha detto il portavoce del Consiglio per la sicurezza nazionale, John Kirby, in un briefing con la stampa. "Siamo pronti ad affrontarli. Prima o poi qualcuno si farà male", ha sottolineato. (ANSA).
           

          RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

          19:33

          Hit parade, Mengoni in vetta agli album e Annalisa ai singoli

          Secondo il rapper Baby Gang e terzo ancora Geolier

          Chiudi  (ANSA)

          (ANSA) - ROMA, 05 GIU - Materia (Prisma), terzo e ultimo capitolo della trilogia multiplatino Materia di Marco Mengoni, uscito venerdì 26 maggio, raggiunge la vetta nella classifica album Fimi/Gfk. Secondo posto per il rapper Baby Gang, alias Zaccaria Mouhib, che debutta con Innocente. Stabile in terza posizione Geolier con Il coraggio dei bambini-Atto II.
              In quarta piazza scivola dalla vetta Emis Killa tornato sulla scena con il suo nuovo Effetto notte, suo sesto lavoro in studio. Quinta con Voglia di vivere di Angelina Mango, finalista ad Amici 2023. Continua a macinare record Lazza con Sirio, album più venduto del 2022 e da ben 60 settimane in classifica, che è sesto. Scende di una posizione l'Innamorato di Blanco, settimo.
              In coda alla top esordisce ottavo Facendo Faccende, secondo album del rapper italo americano Mambolosco, a tre anni dall'esordio con Arte. Dalla nona piazza comincia la corsa di Wax, uno dei protagonisti della ventiduesima edizione di Amici di Maria De Filippi.
              Da segnalare la regina dei singoli Annalisa con Mon Amour. Da 3 anni una donna da sola non agguantava la vetta. Al secondo posto Ava, Anna e Capo Plaza con Vetri Neri e al terzo Un Briciolo di Allegria di Mina e Blanco. (ANSA).
             

            RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

            19:31

            Noa, 'la guerra in Ucraina una questione di soldi'

            L'artista israeliana: "Serve più solidarietà verso i migranti"

            Chiudi  (ANSA)

            (ANSA) - ROMA, 05 GIU - "Odio dirlo, ma non penso che la gente sia toccata a livello emotivo dalla guerra in Ucraina, ma semplicemente perché riguarda le sue tasche. L'Ucraina è una grande risorsa di cibo per il mondo, di risorse naturali, di gas. Perché non si commuovono per le mille altre terribili guerre che ci sono in Africa e in tutto il mondo? Perché quelle non toccano le loro tasche. Non c'è una sola guerra che non meriti attenzione e solidarietà, aiuto e rispetto". A parlare è la cantante israeliana Noa, in Italia per presentare la seconda edizione de L'Arca di Noa, il festival da lei ideato che si terrà ad Arona sul lago Maggiore dal 22 al 25 giugno. Quattro giorni di musica per promuovere l'arte e la cultura, ma soprattutto l'uguaglianza, la solidarietà e l'unicità di tutti gli esseri viventi. "L'occasione per ascoltare musicisti eccezionali che non si sono mai esibiti in Italia".
                "La musica è un ponte, una mano tesa, un collante che unisce", racconta Noa all'ANSA, nella hall del suo albergo romano, da sempre attivista per la pace (in Israele in primis) e per i diritti sociali e ambientali, reduce dalla festa per lo scudetto del Napoli. "È stato pazzesco. Napoli per me è uno 'state of mind'. Uno stato d'animo, un'idea. Rappresenta molte cose: prima di tutto i migranti. I miei vicini in America erano napoletani. E poi Napoli è la flessibilità, l'apertura verso l'esterno. Ci sono tanti tanti problemi, ma la gente non permette che questi uccidano la loro felicità e i loro sorrisi.
                La società non è schiava dei soldi come in America. La vittoria della squadra è un incoraggiamento per tutti". Parlare di immigrazione in Italia oggi non è facile. "In tutto il mondo ci sono problemi con i migranti - dice Noa - I leader dovrebbero mostrare più compassione umana e solidarietà.
                Cercare un equilibrio: è una sfida, ma non è una questione da risolvere con tutto bianco e tutto nero". (ANSA).
               

              RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

              19:00

              Australia: donna scagionata per la morte dei suoi 4 figli

              'Non li ha uccisi lei, avevamo rare mutazioni genetiche'

              Chiudi  (ANSA)

              (ANSA) - ROMA, 05 GIU - Prima dipinta come un'assassina, condannata per aver tolto la vita ai suoi quattro figli. Ora, invece, come una vittima, perché stando agli scienziati in realtà quel crimine atroce non l'ha mai commesso. È questa la storia di Kathleen Folbigg, finora conosciuta come "la peggior serial killer donna australiana" ma che dopo vent'anni di ingiusta detenzione può ritornare a scrivere il suo destino.
                  Tutto ha avuto inizio nel 2003, quando la donna - che ha sempre professato la sua innocenza - è stata condannata a 40 anni, poi ridotti a 25, di carcere con l'accusa di aver ucciso i suoi quattro figli (Sarah, Laura, Patrick e Caleb), di età compresa tra nove settimane e diciannove mesi. In assenza di solide prove forensi, per i pubblici ministeri dell'epoca Folbigg aveva soffocato i bambini, morti improvvisamente tra il 1989 e il 1999. Per loro non sembrava esserci altra spiegazione.
                  Oggi però nuove evidenze scientifiche hanno dimostrato il contrario. Un team di immunologi ha infatti scoperto che le due figlie della donna condividevano una mutazione genetica - chiamata CalmM2 G114R - che può causare la morte cardiaca improvvisa. I due figli maschi, invece, possedevano una mutazione genetica diversa, legata all'epilessia. Come riportato dalla Bbc, secondo la professoressa Carola Vinuesa, a capo del gruppo di ricerca dell'Australian National University, una sequenza genetica insolita poteva risultare immediatamente evidente nel Dna della signora Folbigg prima ancora che i campioni dei bambini fossero testati. Casi simili, comunque, sono rarissimi. Stando a Vinuesa, ce ne sarebbero 134 in tutto il mondo. (ANSA).
                 

                RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

                18:40

                L'ex manager Di Fazio condannato in appello a nove anni

                Pena ridotta per lo stupro di una 21enne

                Chiudi  (ANSA)

                (ANSA) - MILANO, 05 GIU - È stato condannato in Appello a 9 anni di reclusione l'imprenditore farmaceutico Antonio Di Fazio, imputato per 6 episodi di violenza sessuale con uso di benzodiazepine e arrestato nel maggio del 2021 per avere narcotizzato e violentato una studentessa 21enne attirata nel suo appartamento con la scusa di uno stage. La sostituta procuratrice generale Laura Gay aveva chiesto per l'ex manager 12 anni di reclusione, con una riduzione della pena rispetto ai 15 anni e mezzo del primo grado in cui era stato giudicato in abbreviato. In Appello è stata riconosciuta la continuazione tra i reati, non applicata invece dal gup.
                    È stato invece assolto dal reato di sequestro di persona nei confronti della ragazza di 21 anni che per prima aveva denunciato l'ex manager nella primavera del 2021. È intervenuta invece la prescrizione per i reati di maltrattamenti, stalking e violenza sessuale nei confronti dell'ex moglie, a sua volta vittima dell'imprenditore. La donna, assistita dall'avvocato Maria Teresa Zampogna, si era costituita parte civile nel processo.
                    "La cosa scandalosa - ha spiegato il legale dopo la lettura del dispositivo -, non per questa corte, ma per come è stata gestita tutta la situazione della mia assistita è che la giustizia è arrivata troppo in ritardo e quindi è stato dichiarato di non doversi procedere anche per tutti i reati di maltrattamenti e stalking che ha subito. Quindi - ha aggiunto - non ci resta che ricorrere alla Cedu e fare causa allo Stato, che non ha protetto né la mia assistita né suo figlio per tutti questi anni in cui ha chiesto aiuto alle autorità. La giustizia è arrivata troppo in ritardo". Le motivazioni della sentenza saranno depositate tra 60 giorni. (ANSA).
                   

                  RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA


                  Modifica consenso Cookie