Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Umbria
  1. ANSA.it
  2. Umbria
  3. Saldi invernali, in Umbria si parte il 5 gennaio

Saldi invernali, in Umbria si parte il 5 gennaio

Il presidente di Federmoda, ci aspettiamo un andamento positivo

(ANSA) - PERUGIA, 03 GEN - In Umbria, come nella maggior parte delle regioni italiane, i saldi invernali 2023 partono il 5 gennaio. A livello nazionale - secondo l'Ufficio studi di Confcommercio - saranno 15,4 milioni le famiglie che si dedicheranno allo shopping scontato e ogni persona spenderà circa 133 euro, per una spesa per media per famiglia di 304 euro e un giro di affari di 4,7 miliardi di euro.
    Nonostante le dinamiche del mercato siano molto cambiate, soprattutto a causa dell'on-line, le vendite di fine stagione continuano ad essere un momento importante sia per le imprese sia per i consumatori: "Ci aspettiamo un andamento positivo - afferma il presidente di Federmoda Umbria Confcommercio Carlo Petrini - perché i consumatori avranno a disposizione un'ampia scelta di prodotti di moda, tendenza e qualità. E saranno veramente tanti ed ottimi gli affari - a dispetto degli spauracchi che qualcuno vuole agitare - che si potranno fare negli esercizi commerciali delle nostre città, perché i prezzi non hanno subito aumenti come invece in altri settori che hanno risentito dell'inflazione, e soprattutto perché i clienti oggi sono perfettamente in grado di valutare con attenzione dov'è la convenienza e cosa è opportuno comprare. Insomma buoni affari per i consumatori e una iniezione di liquidità per le imprese, comunque ancora alle prese con molte difficoltà".
    "É sotto gli occhi di tutti - sottolinea tuttavia Petrini - che, magari come vendite private, i saldi vengono di fatto anticipati da molte imprese di alcuni giorni, e che i consumatori gradiscono questa cosa. Non li possiamo chiamare pre-saldi secondo la legge, ma saldi sono nella sostanza. Il che genera un primo problema di concorrenza. E poi c'è l'e-commerce: sono moltissime e di diversi settori le attività fisiche umbre che vendono anche on-line e che dunque dell'on-line devono seguire le logiche e le strategie di marketing"; "quindi da un lato abbiamo il mercato che va in una direzione, dall'altro regole inesistenti o obsolete: la gestione dei saldi tradizionali in questo contesto diventa sempre più difficile, anche perché è molto impegnativa sotto il profilo burocratico. Ecco perché rimane vivace la discussione sul futuro dei saldi". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        301 Moved Permanently

        301 Moved Permanently


        nginx
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie