L'Aula di Palazzo Cesaroni, con il
voto unanime dei presenti (17), ha approvato una proposta di
legge bipartisan per la "Promozione delle Comunità energetiche
rinnovabili".
Attraverso questa legge, la Regione, in attuazione degli
obiettivi europei di sostenibilità ambientale, di abbandono
delle fonti fossili in favore della produzione e del consumo di
energia da fonti rinnovabili, mira a promuovere e sostenere i
gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile - spiega una
nota dell'ente - che agiscono collettivamente e le comunità
energetiche rinnovabili al fine di agevolare la produzione, lo
scambio, l'accumulo e la cessione di energia rinnovabile per
l'autoconsumo, ridurre la povertà energetica e sociale e
realizzare forme di efficientamento e di riduzione dei prelievi
energetici dalla rete, ai sensi della normativa vigente.
Vengono definite le Comunità energetiche rinnovabili (Cer) e
gli autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono
collettivamente. La Regione sostiene, attraverso contributi e
altri strumenti finanziari, ivi compresi i fondi rotativi, le
Comunità energetiche rinnovabili e i gruppi di autoconsumatori
di energia rinnovabile che agiscono collettivamente sul
territorio regionale. In particolare, il sostegno è diretto alla
predisposizione dei progetti e della documentazione correlata
alla costituzione delle comunità e dei gruppi di
autoconsumatori, nonché all'acquisto degli impianti di
produzione e accumulo dell'energia e delle tecnologie necessarie
alla realizzazione degli obiettivi e delle finalità della legge.
Le iniziative di competenza della Regione consistono in
iniziative di formazione e informazione sul tema dell'energia
rinnovabile, dell'autoconsumo, della condivisione dell'energia e
sulle forme di efficientamento energetico.
Si prevede inoltre che la Regione e gli enti locali
individuino, entro un anno dall'entrata in vigore della legge, i
tetti degli edifici pubblici e le aree pubbliche da mettere a
disposizione per l'installazione degli impianti a servizio delle
Comunità energetiche rinnovabili, nel rispetto della normativa
di settore. Prevista l'istituzione del Registro delle Comunità
energetiche rinnovabili presso la direzione regionale
competente. Verrà anche istituito dalla Regione un tavolo
tecnico permanente, la cui composizione è demandata ad un
apposito atto della Giunta regionale, i cui compiti consistono
nell'acquisire i dati sulla riduzione dei consumi energetici,
sulla quota di autoconsumo e sulla quota di utilizzo di energie
rinnovabili, sulla composizione e localizzazione delle comunità
energetiche rinnovabili e dei gruppi di autoconsumo collettivo,
di individuare le best practice al fine di promuovere la
diffusione sul territorio regionale delle comunità energetiche
rinnovabili e dei gruppi di autoconsumo collettivo di energia
rinnovabile, nonché al fine di individuare le modalità per una
gestione più efficiente delle reti energetiche. Rispetto al
finanziamento della legge, viene autorizzata una spesa di
110mila europer gli anni 2024, 2025 e 2026.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA