Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Umbria
  1. ANSA.it
  2. Umbria
  3. La polizia incontra i cittadini di Castel Ritaldi

La polizia incontra i cittadini di Castel Ritaldi

Per fornire consigli utili a prevenire i furti e le truffe

(ANSA) - PERUGIA, 02 GEN - Prosegue anche durante le festività la campagna di prevenzione "Vacanze sicure", avviata dalla polizia di Stato di Perugia per contrastare il fenomeno dei furti in abitazione e le truffe agli anziani. L'iniziativa ha fatto tappa presso la biblioteca comunale "Corrado Spaziani" di Castel Ritaldi.
    Considerato il successo dell'iniziativa e l'apprezzamento dei cittadini, la questura di Perugia ha voluto proseguire l'attività di sensibilizzazione anche nel mese di dicembre.
    Infatti in questo periodo sono molti i cittadini che escono per momenti di convivialità, lasciando le abitazioni incustodite.
    Per questo motivo, è di fondamentale importanza informare la popolazione - sottolinea la questura - e, soprattutto, le fasce più deboli in merito alle buone prassi da seguire per evitare di rimanere vittime di episodi spiacevoli e di raggiri da parte di abili truffatori. Ad illustrare le tecniche più utilizzate per raggirare i cittadini, prendendo come esempio anche alcuni fatti realmente accaduti, è stata la dirigente del commissariato di Spoleto, Antonella Fuga Paglialunga. Presente all'incontro anche il sindaco di Castel Ritaldi, Elisa Sabbatini.
    I poliziotti hanno ricordato l'importanza di chiudere gli infissi e serrare le porte prima di uscire di casa, evitando di lasciare le chiavi sotto lo zerbino o in luoghi esterni all'abitazione. In caso di "visita" da parte dei ladri, per tutelare la propria incolumità è importante non entrare all'interno dell'abitazione, ma si deve immediatamente chiamare il Numero unico di emergenza europeo al fine di far intervenire gli operatori delle forze dell'ordine. Tra i consigli utili, anche quello di non fidarsi di chi, con una telefonata, segnala il coinvolgimento di parenti in incidenti stradali e conseguenti richieste di denaro a titolo di risarcimento dei danni. Tali procedure sono tipiche di truffatori che riescono a farsi accreditare centinaia di euro nei loro conti. Numerose le testimonianze dei cittadini che hanno gradito l'iniziativa della questura di Perugia e hanno approfittato dell'incontro per avere alcune delucidazioni e chiarire alcuni dubbi. Il sindaco ha ringraziato la polizia per la vicinanza alla comunità. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        301 Moved Permanently

        301 Moved Permanently


        nginx
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie