Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emilia-Romagna
  1. ANSA.it
  2. Emilia-Romagna
  3. Omaggio di Modena a Luciano Pavarotti nel 14/o dalla morte

Omaggio di Modena a Luciano Pavarotti nel 14/o dalla morte

Tra ospiti Vittorio Grigolo, Nek e gli allievi di Kabaivanska

In occasione del 14/o dalla scomparsa, Modena rende omaggio a Luciano Pavarotti con una serie di manifestazioni promosse nell'ambito di Modena Città del Belcanto. Sarà la 'Petite messe solennelle' di Gioachino Rossini ad aprire il 5 settembre in Piazza Grande il ciclo di celebrazioni: alle 21.15 Antonino Fogliani dirigerà l'Orchestra Filarmonica Italiana, il Coro Lirico di Modena e un quartetto vocale composto dal soprano Giada Borrelli, dal mezzosoprano Victoria Pitts, dal tenore Matteo Desole e dal basso Luca Tittoto. Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Comunale di Modena, sarà trasmesso in diretta tv dall'emittente Trc. Il 6 settembre, anniversario della scomparsa del celebre tenore, al parco della Casa Museo Luciano Pavarotti si terrà il concerto tributo in memoria del Maestro con la partecipazione, fra gli altri, del tenore Vittorio Grigòlo e del cantante pop Nek. Il 12 ottobre alle 10, invece, il ridotto del Teatro Comunale ospiterà il seminario 'Dire et chanter les passions' promosso in collaborazione con la francese Università di Angers e dedicato alla figura del 'Tenorissimo'. L'appuntamento proseguirà alle 15 con una visita guidata, momenti musicali e conversazioni alla Casa Museo Pavarotti di Stradello Nava, nei luoghi in cui ha vissuto l'artista. Sempre il 12 ottobre, le manifestazioni si concluderanno al Comunale con un Concerto lirico sinfonico dei solisti di Modena Città del Belcanto. Si esibiranno i giovani allievi dei corsi di formazione e della Masterclass di Raina Kabaivanska insieme all'Ensemble dell'Orchestra Giovanile della Via Emilia diretta da Fabio Sperandio.
    Tutte le manifestazioni, annunciate dal sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli e da Nicoletta Mantovani, presidente della Fondazione Luciano Pavarotti, sono ad ingresso gratuito con obbligo di prenotazione. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        301 Moved Permanently

        301 Moved Permanently


        nginx
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere
        Aeroporto di Bologna


        Modifica consenso Cookie