Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hi-tech
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Hi-tech
  4. Smartphone, battuta d'arresto nei ricavi

Smartphone, battuta d'arresto nei ricavi

GfK, guadagni cominciano a vacillare per via di modelli low cost

Il mercato degli smartphone è trainato da Paesi emergenti e dalla carica di modelli "low cost", sempre più popolari. E così i ricavi di settore cominciano a vacillare. Secondo l'ultimo monitoraggio della società di ricerca GfK, riportato dal sito Mobile News, nel quarto trimestre del 2015 i ricavi del mercato degli smartphone hanno segnato un -0,2% - con poco più di 115 miliardi di dollari - rispetto allo stesso periodo del 2014, nonostante siano state vendute 368 milioni di unità, il 6% in più rispetto all'anno precedente.

Le vendite calano in Nord America ma aumentano in India e Cina. Con la popolarità dei modelli a prezzi contenuti i guadagni per i produttori calano a dispetto dei pezzi venduti: il trend, secondo gli analisti, proseguirà anche quest'anno.

Il maggior declino annuale, in termini di vendite e di ricavi nell'ultimo trimestre 2015, arriva dall'America Latina, secondo gli analisti a causa della debolezza macroeconomica del Brasile: sono stati venduti quasi il 13% di dispositivi in meno, con un crollo dei ricavi di oltre il 23%. Cali significativi anche nell'Europa centrale e orientale (i dispositivi venduti sono aumentati del 3,6% ma i guadagni sono scesi di quasi l'11%).

Nell'Europa occidentale nonostante l'aumento di vendite del 5,2% i guadagni sono calati di quasi l'1%. Gli unici mercati che non conoscono crisi sono la Cina (+12% dispositivi, + 16,3% guadagni) e i Paesi emergenti che comprendono India, Indonesia, Malesia, Filippine, Thailandia e Vietnam (+20,5% vendite e +8% di ricavi).
   

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

    Video ANSA



    Modifica consenso Cookie