Foto 23 apr, 19:41 Foto. Ricostruzione di una tartaruga marina del Cretaceo, vissuta fra 100 e 66 milioni di anni fa (fonte: Drew Gentry)
Foto 23 apr, 16:11 Foto. Un anello gassoso avvolge la Piccola Nube di Magellano (fonte: ESO, NASA, ESA,Hubble Heritage Team, STScI/AURA, /F. Vogt et al.)
Foto 19 apr, 16:52 Foto. La Nebulosa della Laguna fotografata dal telescopio spaziale Hubble, che ha festeggiato così i suoi 28 anni di attività (fonte: NASA, ESA, STScI, CC BY 4.0 )
Foto 04 apr, 20:57 Foto. La culla di stelle IC 2944 bombaradata dai raggi ultravioletti. Con questa immagine il telescopio Vlt (Very Large Telescope) dell'Osservatorio europeo australe (Eso) ha festeggiato i suoi 15 anni (fonte:ESO)
Foto 04 apr, 20:51 Foto. Cellule del muscolo cardiaco di un ratto neonato si sviluppano su un chip (fonte: Dries Braeken, Biomedical Sciences Group, KU Leuven)
Foto 25 mar, 20:25 Foto. La nebulosa del Granchio (fonte: X-ray: NASA/CXC/SAO; Optical: NASA/STScI; Infrared: NASA-JPL-Caltech)
Foto 21 mar, 22:47 Foto. Il sistema Arp 256, nel quale due galassie a spirale distanti 350 milioni di anni luce si stanno gradualmente avvicinando e sono destinate a collidere (fonte: ESA/Hubble, NASA)
Foto 21 mar, 22:11 Foto. Una balenottera sotto i ghiacci antartici (fonte: Regina Eisert/Anthony Powell /University of Canterbury)
Video 19 mar, 15:31 Video. Nell'animazione un esempio di come l'Universo si schiacci all'approssimarsi del Big Bang
Foto 08 mar, 20:58 Foto. Quella che sembrava essere un'unica specie di formichiere era un insieme di 6 specie diverse. Lo ha dimostrato l'analisi genetica (fonte: Flavia Miranda)
Foto 08 mar, 19:43 Foto. Formazione delle nubi nell'emisfero settentrionale di Giove, ripresa dalla sonda Juno (fonte: NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS/Kevin M. Gill)
Video 22 feb, 20:15 Video. Nelle caverne delle più antiche pitture rupestri (fonte: D. L. Hoffmann et al.)
Foto 21 feb, 14:16 Foto. La culla di stelle IC 2944 fotografata dal Very Large Telescope (Vlt), nella quale sono visibili aggregati scuri di polveri, bersagliati dai raggi ultravioletti delle stelle neonate fino alla distruzione (fonte: ESO)
Foto 16 feb, 19:54 Foto. Ricostruzione artistica dell'ittiosauro Wahlisaurus massarae, vissuto 200 milioni di anni fa. Scoperti nel 1996, i suoi resti fossili sono stati studiati dall'università britannica di Manchester (fonte: James McKay)
Foto 11 feb, 10:19 Foto. Il camaleonte Calumma globifer, dalla pelle che diventa fluorescente. Vive in Madagascar (fonte: David Prötzel, ZSM/LMU)
Foto 09 feb, 20:29 Foto. Come nastri cosmici, gas e polveri avvolgono il cuore della galassia a spirale NGC 1398 (fonte: ESO)