Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Umbria
  1. ANSA.it
  2. Umbria
  3. La Giunta informa
  4. Dalla Regione fondi per emergenza terremoto alta Umbria

Dalla Regione fondi per emergenza terremoto alta Umbria

Giunta umbra adotta delibera per stanziamento

(ANSA) - PERUGIA, 10 MAR - La Giunta umbra ha adottato una delibera che individua e mette a disposizione immediata fondi della Regione per l'emergenza.
    Sul versante operativo stanno proseguendo intanto gli interventi locali tra cui i sopralluoghi dei tecnici, "iniziati tempestivamente", per la rilevazione dei danni negli edifici sia pubblici che privati nell'area interessata dalle scosse sismiche. La Protezione civile regionale continua ad essere operativa sia nel coordinamento che negli interventi a favore della popolazione colpita dal sisma.
    L'operato del personale, grazie al materiale a disposizione della Protezione civile regionale e comunale - è detto in una nota di Palazzo Donini -, ha permesso in poche ore di allestire in diverse strutture del territorio 200 posti letto occupati, nella notte passata, da 130 persone. Inoltre, con l'intervento del personale di Umbria mobilità, sono state messe in sicurezza alcune stazioni colpite dal sisma.
    Questa mattina alle 9 si è tenuta una riunione nel Comune di Umbertide a cui hanno partecipato la presidente della Regione, Donatella Tesei, l'assessore regionale Enrico Melasecche, il sindaco di Umbertide Luca Carizia, i tecnici regionali e comunali, il prefetto di Perugia Armando Gradone e i rappresentanti delle forze dell'ordine.
    Successivamente sono stati fatti sopralluoghi nei tre hub principali, dislocati sul territorio umbertidese e perugino, che hanno ospitato nella notte i cittadini, per poi dirigersi, accompagnati dalle autorità, a Pierantonio per le verifiche di sicurezza e per una mappatura delle condizioni di alcuni edifici con particolare attenzione alle scuole.
    In tarda mattina si è svolta una ulteriore riunione operativa, nella sede della Protezione civile di Foligno, cui hanno partecipato anche rappresentanti della Protezione civile nazionale, vigili del fuoco e il sottosegretario agli Interni Emanuele Prisco, al fine di coordinare gli interventi sul territorio nonché ampliare la capacità di posti letto per la notte tra venerdì e sabato.
    "Grazie all'attenta gestione dell'emergenza locale, la situazione è sotto controllo e tutte le attività procedono in maniera spedita e sono limitate all'area colpita dal sisma" sottolinea ancora la Regione. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        301 Moved Permanently

        301 Moved Permanently


        nginx
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie