Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

  1. ANSA.it
  2. Foto
  3. FOTO: 'La resa' di Berlusconi sulla stampa estera
03 ottobre, 16:17 Photostory Primopiano

FOTO: 'La resa' di Berlusconi sulla stampa estera

© ANSA
I giornali internazionali dedicano ampio spazio alla situazione politica italiana all'indomani della  fiducia al governo Letta © Ansa

''Beffato'', ''caduto in disgrazia'', ''umiliato'', ''abbandonato come mai prima'', ''vittima di un ammutinamento''. Sono queste le parole che usa la stampa internazionale per descrivere Silvio Berlusconi dopo la fiducia al governo di Enrico Letta, di cui si saluta con più o meno enfasi quella che viene definita, con poche eccezioni, la vittoria. E per il Wall Street Journal, ''sospiro di sollievo per l'Italia''.

- In Gran Bretagna THE GUARDIAN parla di ''Cavaliere beffato'' in prima. ''Anche il suo discorso è stato insolitamente scialbo. Non ci sono state le sue battute istrioniche'', si legge sull'articolo della giornalista Lizzy Davies. ''Quanto accaduto ieri nel centro-destra sarà cruciale nel determinare se questo è l'inizio della fine per Berlusconi o solo un forte colpo d'arresto''. Il FINANCIAL TIMES scrive che ''l'azzardo politico di Silvio Berlusconi è fallito e questa è una buona notizia per l'Italia'' definendo la mossa del Cavaliere ''umiliante retromarcia'' e il ''il punto più basso di una carriera politica pomposa e controversa''. Il TIMES parla di ''sconfitta umiliante che implica la fine dell'era Berlusconi''. Parole simili per l'INDEPENDENT che titola ''l'umiliante marcia indietro di Berlusconi gli salva la poltrona, per ora''. Mentre il DAILY TELEGRAPH sceglie il titolo ''un ammutinamento forza Berlusconi ad un'umiliante marcia indietro''.

- Stati Uniti. L'Italia tira un sospiro di sollievo'': cosi' sintetizza la fiducia rinnovata al governo Letta il WALL STREET JOURNAL sulla cui prima pagina - come in tutti i principali quotidiani americani - campeggia una grande foto di un Silvio Berlusconi che appare stanco e provato, descritto come un leader al capolinea, il cui ''regno'' e' oramai ''minacciato dalla rivolta'' all'interno del Pdl. Cavaliere in prima pagina anche sul NEW YORK TIMES, in una immagine che lo ritrae in aula mentre si aggiusta il nodo della cravatta dietro a un fitto capannello dei suoi 'fidati', tra cui Denis Verdini. ''Un ammutinamento blocca lo sgambetto di Berlusconi di far cadere il governo'', titola quindi il quotidiano, che parla di ''decisiva vittoria dei moderati che promette significativi cambiamenti''.

- Francia. "Alla fine, l'Italia abbandona Berlusconi" titola in prima LE MONDE, che dedica alla fiducia al governo Letta ampio spazio all'interno. "Il trionfo di Enrico Letta è totale", scrive, "il capo dell' esecutivo ha mostrato non soltanto di avere muscoli, ma anche nervi". "Sul piano politico - prosegue LE MONDE- il trionfo ha due vantaggi per Letta. Primo, la destra, priva del suo capo storico, ci metterà molto a riprendersi da questa Caporetto. Secondo, gli consente di calmare il nervosismo del suo partito, sprofondato nella preparazione del congresso". Per LIBERATION, "Letta si impone come un uomo di stato abile e determinato", mentre l'operazione di Berlusconi viene definita "l'ultima farsa del Cavaliere": "le truppe che gli sono rimaste fedeli - si legge - sono ormai completamente disorientate mentre gli altri hanno cominciato ad emanciparsi da lui, finora incontestato". Anche per il conservatore LE FIGARO, "Letta esce molto rafforzato" e "potrà continuare a governare almeno 12 mesi, fino alla fine del 2014". "Non c'era alcun dubbio che Berlusconi si dirigesse verso una sonante sconfitta politica. Il suo gesto dell'ultimo minuto non eviterà la scissione".

- Spagna. La ''resa'' di Silvio Berlusconi è oggi sulle prime pagine dei quotidiani. ''Ciao, Silvio'' titola il conservatore ABC su una foto a tutta pagina del leader di Forza Italia con il volto coperto da una mano; mentre nel sommario si sottolinea che 'Il cavaliere cambia idea vedendosi sconfitto e vota la fiducia al primo ministro'. Anche per EL PAIS, che dedica alla votazione a Montecitorio la foto di prima pagina, 'La vittoria di Letta annuncia la fine politica di Berlusconi'. Per EL MUNDO, 'Berlusconi si arrende', è il titolo sotto la foto del leader del Pdl con un'espressione avvilita ed il volto coperto da entrambe le mani.

- Germania. Non ci sono giornali in edicola oggi in Germania per la Festa nazionale, ma i commenti dei siti ricalcano quelli degli altri paesi. Berlusconi fa ''una figuraccia'' per Spiegel on line , e quello di ieri è un ''buon giorno per l'Italia'', ''forse un raggio di luce in fondo al tunnel'' ''Letta - continua der Spiegel - sembrava essere la prossima vittima di Berlusconi, e invece ha vinto la battaglia''. Per la bavarese Sueddeutsche Zeitung ''l'uomo che muoveva i fili della nazione ha perso il controllo, avendo anche sbagliato a valutare i suoi stessi uomini''. Ora il posto da senatore del cavaliere ''è a rischio'', scrive la Frankfurter Allgemeine Zeitung, che racconta del sì al governo Letta pronunciato ''a testa bassa'' da Berlusconi.

- Israele. Anche i giornali israeliani danno un buono spazio all'Italia. Tra questi il filogovernativo ISRAEL HAYOM titola ''Berlusconi ci ha ripensato, il governo italiano si e' salvato'' e pubblica la foto del Cavaliere che si tiene la testa fra le mani. Il liberal HAARETZ dedica un lungo articolo dal titolo in prima ''Il governo italiano salvato in seguito ad una rivolta contro Berlusconi''. Su YEDIOT AHRONOT il titolo e' 'L'umiliazione di Berlusconi'.

- Giappone. Gia' dalle news del mattino la tv pubblica giapponese Nhk riportava dei ribelli del Pdl che hanno spinto l'ex premier Berlusconi a un cambio di posizione e a votare a favore della fiducia al governo Letta. Secondo lo Yomiuri Shimbun, la fiducia al Senato ha fatto "diminuire la forza di attrazione politica" del Cavaliere.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Modifica consenso Cookie