Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tlc
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Tlc
  4. Agcom, banda ultralarga ha diffusione molto bassa

Agcom, banda ultralarga ha diffusione molto bassa

A 5,4%, pesano cultura digitale, età popolazione e prezzi

La diffusione degli accessi a banda ultralarga in Italia sono passati dal 3,8% della popolazione del 2014 al 5,4% del 2015, ma si tratta di una percentuale "ancora molto bassa". Lo evidenzia il presidente dell'Agcom, Angelo Cardani, nella Relazione annuale in cui spiega che due sono i fattori determinanti: "Un minor livello di specializzazione e cultura digitale da un lato e l'invecchiamento della popolazione dall'altro", ma per la banda larga anche i prezzi; agli italiani serve almeno l'1,8% del reddito pro-capite, contro l'1,3% europeo.

Malgrado l'Italia risalga di un posto (dal 26mo al 25mo) nell'indice Digital Economy and Society che classifica i Paesi dell'Unione europea in base alle performance e al rendimento digitali, la situazione del Paese in questo campo è ancora di estrema arretratezza. Il problema non è tanto, o non solo, quello dell'offerta di rete: la banda ultralarga, infatti, è passata dal 36% delle abitazioni del 2014 al 44% del 2015, tuttavia sono una minima parte le famiglie che attivano l'abbonamento (appunto il 5,4%); quella larga raggiunge invece il 99% delle abitazioni ma ha conquistato solo il 53% delle famiglie. Un po' per la scarsa conoscenza delle tecnologie, un po' per ragioni anagrafiche, ma anche fattori culturali e abitudini di consumo che frenano la diffusione di Internet: "Non si spiega altrimenti - sottolinea Cardani - la percentuale quasi doppia dell'Italia rispetto all'Ue di coloro che non hanno mai utilizzato Internet. Nel 2015, in Italia, tale percentuale è stata del 28% rispetto al 16% dell'Europa".

Basti pensare che lo shopping online è utilizzato solo dal 39% degli italiani (65% in Europa), il banking dal 43% (contro il 57%), il Video on demand il 19% (41% in Europa) e le News il 57% (contro il 68%). Meglio vanno le cose con i servizi dedicati alle nuove generazioni, come i Social Network (58% contro il 63%) e la gamma musica-video-giochi, in cui l'Italia supera la media europea (52% contro 49%).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie