Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tlc
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Tlc
  4. Cardani, 28% italiani 'a digiuno' di web

Cardani, 28% italiani 'a digiuno' di web

Dati Eurostat citati in relazione Agcom

Nel 2015 il 28% degli utenti italiani non ha mai utilizzato Internet, una percentuale quasi doppia rispetto al 16% dell'Europa. Sono i preoccupanti dati Eurostat citati da Angelo Marcello Cardani, presidente Agcom, nella Relazione annuale al Parlamento.

I dati, sottolinea, mettono in evidenza "il ruolo di 'freno' alla diffusione nell'uso di Internet di fattori culturali e di abitudini di consumo". Più in generale, all'origine del ritardo dell'Italia nell'ecosistema digitale ci sono, secondo il presidente Agcom, "due fattori determinanti: un minor livello di specializzazione e cultura digitale da un lato e l'invecchiamento della popolazione dall'altro". "Sebbene si registrino segnali positivi di migliore familiarità con l'uso dei servizi online e interessanti cambiamenti nei modelli di consumo, l'Italia - rileva Cardani - presenta, in generale e nei diversi servizi, una minore propensione all'uso della Rete rispetto ai cittadini europei.

Ritardo che risulta più elevato nei servizi più evoluti e rivolti alla popolazione 'matura': lo shopping in cui solo il 39% degli italiani usa la Rete contro il 65% degli europei; il banking (43% contro il 57%); il Video on Demand (19% contro 41%); le News (57% contro 68%). L'utilizzo della Rete da parte delle nuove generazioni e l'ampia diffusione degli abbonamenti a servizi di connessione dati e accesso colmano in parte il ritardo nella propensione degli italiani all'uso di servizi di Social Network (58% degli italiani contro il 63% dell'Unione) e Musica, Video e Giochi, in cui l'Italia supera la media europea (52% contro 49%)".
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie