Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Internet&Social
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Internet & Social
  4. Musica streaming, Spotify supera YouTube

Musica streaming, Spotify supera YouTube

Ricerca, piattaforme audio superano quelle di video

La musica viaggia sempre più in streaming online e per la prima volta le piattaforme audio come Spotify o Apple Music battono quelle video come YouTube. Il sorpasso è certificato negli Stati Uniti dal rapporto della società BuzzAngle Music relativo alla prima metà dell'anno.

Per la prima volta gli americani hanno fruito di musica in streaming più da servizi audio che attraverso quelli video: la società stima che nei primi sei mesi del 2016 sono stati 114 miliardi gli stream audio da siti come Spotify, Apple Music, Tidal e Rhapsody. Numero che è più che raddoppiato in un anno.

Invece "solo" 95 miliardi sono stati gli stream video su YouTube, Dailymotion e simili, in aumento di un modesto +23% rispetto al 2015.

Complessivamente il canale dello streaming per la musica (audio e video) è aumentato del 58% negli Stati Uniti, dato più che significativo visto che non comprende servizi di radio in streaming, pure molto diffusi, come Pandora. L'unico altro "formato" che è aumentato, del 17,3%, è il vinile, cavalcando la moda del ritorno al "vintage". Le vendite degli album in generale sono calate, del 14% (vendite digitali -17,7%, vendite fisiche -9,3%, cd -11%).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie