Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Nord America
  4. Bombe Usa: media, nel diario Rahami riferimento a Isis

Bombe Usa: media, nel diario Rahami riferimento a Isis

Citato al-Adnani e il suo appello a colpire infedeli ovunque

Spunta un primo riferimento all'Isis nel taccuino di Ahmad Khan Rahami, il giovane americano di origine afghana accusato delle bombe a Ny e nel New Jersey. Si tratta di Abu Muhammad al-Adnani, il capo della propaganda e 'portavoce' dell'Isis, ucciso a fine agosto da un drone Usa. Lo scrive il Nyt, venuto in possesso di una copia del taccuino. Rahami indica il "fratello Adnani" come "guida" e cita la sua indicazione di "colpire gli infedeli nel loro cortile di casa".

Rahami riecheggia così l'appello lanciato in estate da Adnani a prendere di mira i 'crociati' in qualunque modo e ovunque. Finora del taccuino gli investigatori avevano lasciato filtrare solo gli apprezzamenti per Osama Bin Laden, l'imam americano-yemenita Anwar al-Awlaki e Nidal Hasan, il maggiore americano autore della strage di Fort Hood, senza alcun riferimento ad Adnani, braccio destro operativo del Califfo al-Baghdadi e coordinatore del terrorismo in Occidente, nonché agitatore dei 'lupi solitari' che hanno insanguinato l'Europa.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video ANSA



Modifica consenso Cookie