Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Europa
  4. Migranti: ministro Vienna, avvieremo 'relocation'

Migranti: ministro Vienna, avvieremo 'relocation'

Staff cancelliere Kern vede invece ancora 'margini di manovra'

Il ministro degli interni austriaco Wolfgang Sobotka (popolari) intende avviare il programma di ricollocamento di 1.900 profughi dall'Italia e dalla Grecia. "Siamo giuridicamente vincolati a rispettare l'accordo europeo e lo faremo", ha detto un portavoce del ministro all'agenzia Apa. Lo staff del cancelliere Christian Kern (socialdemocratici) vede invece ancora "margini di manovra", facendo riferimento a un'applicazione "graduale", alla quale la lettera di Juncker fa accenno. "Confido che l'Austria adempia agli obblighi di legge e inizi con la ridistribuzione" dei richiedenti asilo "dall'Italia e dalla Grecia". Così il presidente della Commissione europea Jean Claude Juncker nella sua lettera di risposta al cancelliere austriaco Christian Kern, che aveva chiesto l'esenzione dallo schema della 'relocation'. "La Commissione è pronta a discutere come assistere le autorità austriache, affinché adempiano gradualmente ('gradualmente' è graficamente sottolineata nella lettera) ai loro obblighi. Naturalmente terremo conto della solidarietà che l'Austria ha dimostrato in passato", scrive Juncker. "Capisco le tue preoccupazioni e timori ma desidero sottolineare che la situazione è cambiata", spiega il presidente della Commissione europea nel documento lungo tre pagine, ricordando tra i vari elementi, che è stata istituita l'Agenzia europea dei guardacoste e delle guardie di frontiera a tempo record, e che gli hotspot in Italia e Grecia sono "pienamente operativi".

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie