Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Europa
  4. Oim, 663 morti in Mediterraneo nel 2017

Oim, 663 morti in Mediterraneo nel 2017

Secondo l'Organizzazione internazionale per le migrazioni

Dall'inizio dell'anno almeno 663 migranti e rifugiati sono morti nel Mediterraneo mentre tentavano di raggiungere l'Europa e il totale degli arrivi via mare nel Vecchio Continente al 2 aprile è salito a 29.369, secondo gli ultimi dati resi noti oggi a Ginevra dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim).
    Oltre l'80 % degli arrivi sono stati registrati in Italia (24.513) ed il resto in Grecia (3.856) e Spagna (1.000).
   In Italia, gli sbarchi sono stati il 25% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Il totale annuale degli sbarchi registrati l'anno scorso sulla rotta del Mediterraneo centrale che collega il Nord-Africa e l'Italia era di 181.436. Se le tendenze persistono, gli arrivi totali per l'intero 2017 potrebbero superare i 200.000 per la prima volta dall'inizio dell'emergenza in corso.

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie