Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Medio Oriente
  4. Siria: due ospedali colpiti da raid aerei nel nord, oltre 50 morti

Siria: due ospedali colpiti da raid aerei nel nord, oltre 50 morti

Continua offensiva di russi e governativi siriani nel nord

Il ministro degli Esteri francese, Jean-Marc Ayrault, ha condannato "fermamente" il bombardamento di un ospedale nel Nord della Siria gestito da Medici senza frontiere (Msf) sottolineando che simili attacchi "sono inaccettabili, devono cessare immediatamente" e "potrebbero costituire crimini di guerra". Ayrault, che ha parlato ieri sera, ha aggiunto che la Siria dovrebbe impegnarsi per garantire la fornitura di assistenza umanitaria in tutte le aree a rischio del Paese. Intanto il Cremlino respinge le accuse mosse alla Russia di aver bombardato un ospedale nel nord della Siria.

 Almeno 50 persone sono state uccise ieri in Siria in attacchi missilistici su cinque ospedali - di cui uno sostenuto da Médecins Sans Frontières - e due scuole nelle province di Idlib e di Aleppo. 

Diversi attivisti hanno accusato degli attacchi la Russia, altri i governativi siriani. Ma Mosca ha reagito bollando le accuse come "propaganda" e ha fatto sapere che continuerà a bombardare la zona circostante Aleppo anche se si dovesse arrivare ad un accordo sul cessate il fuoco in Siria. Mentre l'ambasciatore siriano in Russia, Riyad Haddad, ha affermato che a colpire la clinica di Msf sono stati jet americani. Washington ha smentito: i raid dei caccia Usa in Siria sono stati condotti su Raqqah e Hasakah, non nell'area degli ospedali colpiti, ha detto il portavoce delle operazioni americane contro l'Isis, il colonnello Steve Warren. E il dipartimento di Stato, condannando i raid, ha accusato Mosca: gli attacchi "mettono in dubbio la volonta' e la capacita' della Russia di aiutare a fermare la brutalita' del regime di Assad contro la sua stessa gente'', è stato l'affondo del portavoce del Dipartimento di Stato, John Kirby. Mentre l'alto commissario per la politica estera comune della Ue, Federica Mogherini, ha condannato come "totalmente inaccettabili" i bombardamenti. Intanto, ieri sera a Damasco è arrivato l'inviato speciale della Siria Staffan De Mistura, per cercare di riavviare i negoziati di pace.

Ieri almeno cinque strutture sanitarie e due scuole nelle province di Aleppo e Idlib sono state colpite da attacchi missilistici. Nei bombardamenti sono morte circa 50 persone, compresi bambini, e molti altre sono rimaste ferite. Tra gli ospedali centrati c'è quello di Maarat al Numan, nella provincia di Idlib, equipaggiato e rifornito da Msf. Secondo la stessa organizzazione, almeno 7 persone sono morte e altre 8 sono disperse e si ritiene siano rimaste anch'esse uccise quando la struttura è stata distrutta. "Sembra essere un attacco deliberato", ha detto Massimiliano Rebaudengo, capo missione dell'Msf in Siria, precisando che l'ospedale è stato colpito da quattro missili a distanza di alcuni minuti l'uno dall'altro. Ad Azaz, sono stati tra l'altro colpiti la clinica ginecologica e il reparto di pediatria del locale ospedale, mentre il direttore generale dell'Unicef, Anthony Lake, parla di due scuole colpite in località vicine, dove "sembrerebbero esserci anche 6 bambini fra le vittime".

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie