Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cultura
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Arte
  4. Palladio, ecco il 'mistero del volto'

Palladio, ecco il 'mistero del volto'

A Vicenza dal 3/12, ritratti e scoperte su grande architetto

VICENZA - Il vero aspetto di Andrea Palladio, il grande architetto della Rinascenza che non volle lasciare alcuna traccia delle proprie sembianze, è al centro della mostra 'Palladio. Il mistero del volto', allestita dal 3 dicembre al 4 giugno negli spazi del Palladio Museum di Vicenza. Esposte le rare raffigurazioni, eseguite soprattutto nel XVIII secolo (in particolare nel mondo anglosassone), ma anche recenti scoperte (forse di mano del Tintoretto) e nuove acquisizioni, a partire dallo splendido busto neoclassico, simile a quello conservato nella Protomoteca in Campidoglio e uscito dalla bottega del Canova, da poco nelle collezioni del museo vicentino.
''Un anno e mezzo fa abbiamo iniziato a mettere in cantiere la mostra - dice il direttore del Cisa (Centro Internazionale di studi di architettura Andrea Palladio, in cui è inserito il museo) Guido Beltramini - e ora è arrivata la possibilità di inserire questo nuovo, splendido marmo nelle nostre raccolte. E' come se la testa, per molto tempo in collezioni private, fosse voluta venire da noi''. Il marmo, che è stato presentato oggi in una conferenza stampa, fu commissionato nel 1813 da Canova per accostarlo ai busti degli artisti italiani che dal '500 affollavano il Pantheon. ''Erano così numerosi - prosegue lo studioso, anche tra i curatori della mostra - che alcuni, come quello di Palladio, furono spostati al Campidoglio''. Ma il famoso scultore aveva voluto affidare la realizzazione dell'opera all'allievo amatissimo Leandro Biglioschi, abilissimo modellatore in cera di origine polacca, che realizzò per il maestro anche i ritratti di Beato Angelico e Carlo Goldoni.
Alta 51 centimetri, l'opera del Cisa è una versione a grandezza naturale del busto colossale collocato al Pantheon nel 1813 e oggi conservato nella Protomoteca in Campidoglio. I due ritratti sono quasi identici nella fisionomia e nei dettagli della barba e dei capelli, ma mentre l'esemplare capitolino è rappresentato in abiti cinquecenteschi, quello di Vicenza è in puro stile neoclassico, all'antica, a petto nudo. La preziosa resa esecutiva non lascia dubbi sulla provenienza dell'opera dall'atelier di Canova. Il ritratto costituisce quindi un'importante aggiunta alle rare prove della fortuna figurativa ottocentesca dell'iconografia palladiana. L'architetto, cosa insolita per il tempo, non aveva voluto apporre una propria raffigurazione sul frontespizio del suo famoso trattato. E del resto non ci sono tracce di opere coeve che lo ritraggono, a parte una citazione del 1599 nell'inventario di Tintoretto. E' appunto seguendo questa pista, che è riemerso un dipinto, custodito in una raccolta russa, che potrebbe rispondere alle descrizioni coeve.
''Dovrebbe arrivare a Vicenza per la mostra, potremo così studiare da vicino l'opera''.
Il primo ritratto di Palladio, prosegue Beltramini, è molto tardo e risale al 1733, una sorta di risposta agli inglesi che si erano inventati di sana pianta una fisionomia, con turbante e camicia aperta. Compare all'inizio della prima traduzione dei 'Quattro Libri dell'Architettura', realizzata a Londra dall'italiano espatriato Giacomo Leoni fra il 1715 e il 1720. Al di là delle molte ipotesi e congetture, conclude Beltramini, ''per Palladio vale quanto Durer affermò a proposito del suo dipinto raffigurante Erasmo da Rotterdam, che il vero ritratto sono le sue opere. Anche il grande architetto veneto ha voluto nascondersi dietro di esse''.


   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie