Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sisma&Ricostruzione

  1. ANSA.it
  2. Sisma & Ricostruzione
  3. Lo Sviluppo
  4. Turismo,Umbria riparte dopo 'stop' sisma

Turismo,Umbria riparte dopo 'stop' sisma

Vicepresidente Regione, a settembre aumentati arrivi e presenze

(ANSA) - PERUGIA, 4 NOV - "Grazie allo sforzo sinergico tra operatori turistici ed istituzioni l'Umbria, dopo la crisi generata dal sisma di un anno fa, i cui effetti diretti ed indiretti si sono protratti sino all'inizio dell'estate, torna progressivamente ad essere una meta turistica tra le più apprezzate d'Italia, recuperando arrivi e presenze": lo ha detto il vicepresidente della Giunta regionale, Fabio Paparelli, commentando gli ultimi dati relativi ai flussi turistici elaborati dall'Osservatorio turistico regionale. La contrazione di arrivi dopo il sisma "in alcuni frangenti, è arrivata a sfiorare il 50%. Per questi motivi - dice Paparelli - salutiamo oggi con soddisfazione il primo segno positivo che, su base regionale, è stato registrato a settembre con un +6,1% negli arrivi e +3,4 nelle presenze". Paparelli evidenzia che dalla scorsa primavera c'è stata "una lenta quanto sistematica ripresa", prima a macchia di leopardo, e poi su tutta l'Umbria, che ha anticipato "un bilancio della stagione estiva (giugno-settembre) meno negativo del previsto, con le perdite contenute sotto il 10% rispetto al 2016, anno boom del turismo umbro, tornando più vicini ai livelli del 2015. In settembre - spiega l'assessore - al netto dei terremotati, che incidono sulle sole presenze per circa il 2%, l'Umbria fa registrare complessivamente 230.715 arrivi e 542.864 presenze, con un incremento dei flussi, come detto, pari al +6.1% negli arrivi e +3,4% nelle presenze rispetto allo stesso mese 2016". "Significativo" è stato l'aumento dei flussi di turisti italiani (+14,4% arrivi e +11.8% presenze). "Da gennaio a settembre 2017 la diminuzione dei flussi si è attestata, mediamente, intorno al 16%", spiega l'assessore, ricordando che l'anno successivo al sisma del 1997 l'Umbria conobbe una contrazione media delle presenze intorno al 25%. (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA



Modifica consenso Cookie