Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cultura
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Con Letizia Battaglia al via Talk like a photographer

Con Letizia Battaglia al via Talk like a photographer

Al MAXXI 5 incontri con 5 protagonisti della fotografia contemporanea

Per oltre trent'anni ha fotografato la sua terra, la Sicilia, con immagini in bianco e nero crude e dolorose, denunciando la mafia e gli attacchi alla società civile. E’ Letizia Battaglia (Palermo 1935), protagonista martedì 5 luglio alle 20 del primo appuntamento con Talk like a photographer, il ciclo di incontri con alcuni dei fotografi i cui lavori sono esposti nella mostra Extraordinary visions. L'Italia ci guarda, al MAXXI fino al prossimo 23 ottobre.

Letizia Battaglia, cui il prossimo autunno il MAXXI dedica una grande mostra che ripercorre tutto il suo straordinario percorso artistico (in collaborazione con ZAC – Cantieri culturali della Zisa di Palermo) sarà intervistata da Margherita Guccione, Direttore MAXXI Architettura, Bartolomeo Pietromarchi, Direttore MAXXI Arte, Paolo Falcone, curatore della mostra, a lei dedicata, Antholgia, a Palermo.

Il lavoro di Letizia Battaglia si distingue per l’appassionato impegno sociale e politico. Tra le più audaci e impegnate fotografe italiane, è stata responsabile dei servizi fotografici de «L'Ora» di Palermo, per cui ha realizzato alcuni tra i reportage più coraggiosi e incisivi. Nel corso degli anni ha messo il suo talento e il suo impegno al servizio di cause diverse, dalla questione femminile, ai problemi ambientali, ai diritti dei carcerati. Un impegno che le è valso molti riconoscimenti, come il premio "W. Eugene Smith" per la fotografia sociale (1985), il DeutschenGesellschaftfürPhotographie (2007) o il Cornell Capa Infinity Award di New York (2009), per citarne solo alcuni tra i più prestigiosi. È cofondatrice del centro di documentazione "Giuseppe Impastato".  

Nella mostra Extraordinary Visions, sono esposti 6 scatti che denunciano incuria e scempi, ecologici ed estetici, della costa siciliana, realizzati per il MAXXI in occasione del progetto Atlante Italiano 003.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video ANSA



Modifica consenso Cookie