Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tlc
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Tlc
  4. Tlc: marcia indietro Ue, ritirata proposta limiti roaming

Tlc: marcia indietro Ue, ritirata proposta limiti roaming

Scontro a Bruxelles. Portavoce, per Juncker non era buona

Marcia indietro della Commissione Ue sulle regole per evitare gli abusi in vista della fine dei sovraccosti del roaming a giugno 2017. "Per il presidente" Jean-Claude Juncker "non era abbastanza buona" la proposta presentata lunedì, ha detto il portavoce della Commissione Ue Alexander Winterstein. Questa chiedeva agli operatori di garantire "almeno 90 giorni" di roaming gratuito l'anno, pari alla copertura del 99% dei viaggi dei cittadini europei, e copriva interamente anche i lavoratori e studenti transfrontalieri e gli abbonamenti illimitati.

Alcuni europarlamentari tra cui l'Alde si sono lamentati che non fosse abbastanza, mentre l'industria che fosse un giro di vite troppo stretto. La nuova proposta verrà presentata la prossima settimana insieme al nuovo pacchetto di misure sul copyright e il quadro regolamentatorio delle tlc, verosimilmente mercoledì quando Juncker terrà anche il discorso sullo Stato dell'Unione.

"Alla luce delle prime reazioni ricevute, il presidente Juncker ha dato istruzioni ai suoi servizi di ritirare questo testo e di lavorare a una nuova proposta", ha detto il portavoce, "ma sia chiaro", ha aggiunto, "i sovraccosti del roaming saranno totalmente aboliti a giungo 2017".

A chi chiedeva come mai una mossa talmente inusuale per la Commissione, dove i testi legislativi vengono discussi a lungo e difficilmente ritirati nottetempo dopo neanche 4 giorni dalla loro presentazione, il portavoce di Juncker ha risposto che "abbiamo ascoltato" gli interlocutori "e ora torniamo alla lavagna", in quanto il presidente della Commissione Ue "ha ritenuto che bisognasse fare qualcosa di meglio e quindi ci lavoreremo su". Promettendo che "ci saranno novità presto sul tema, e la settimana prossima è una settimana molto appropriata" con la plenaria dell'Europarlamento a Strasburgo. "Questo non è fare marcia indietro", si è difeso il portavoce, "a meno che lo sia tenere in considerazione le osservazioni dei propri interlocutori".
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video ANSA



Modifica consenso Cookie