Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tlc
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Tlc
  4. Google: da Ue nuove accuse per abuso posizione dominante

Google: da Ue nuove accuse per abuso posizione dominante

Favorito servizio shopping in ricerche e sfavoriti siti terzi

La Commissione Ue ha di nuovo messo nel mirino Google controllata dalla holding Alphabet. In particolare sotto la lente dell'Antitrust sono finiti lo shopping online di Mountain View che per Bruxelles viene "sistematicamente favorito" nelle ricerche online. E viene poi contestato anche l'abuso di posizione dominante per "aver artificialmente ristretto" la possibilità per i siti terzi di mostrare le pubblicità dei motori di ricerca concorrenti.

"Crediamo che le nostre innovazioni e i miglioramenti che abbiamo apportato ai prodotti abbiano incrementato le opportunità di scelta per i consumatori Europei e favorito la concorrenza. Esamineremo le nuove evidenze sollevate dalla Commissione e forniremo una risposta dettagliata nelle prossime settimane": questo il commento di un portavoce di Google. 

La nuova accusa rivolta a Google sul servizio di shopping online rientra nel caso già aperto ad aprile 2015. Ora Mountain View e la sua controllata Alphabet avranno 8 settimane di tempo per rispondere a Bruxelles. Per la seconda accusa, relativa alla pubblicità dei concorrenti sui siti terzi relativa ad AdSense, avranno invece 10 settimane di tempo.

"Oggi abbiamo ulteriormente rafforzato il nostro caso che Google ha indebitamente favorito il suo stesso servizio comparativo di shopping nei suoi risultati di ricerca", ha detto la commissaria Ue alla concorrenza Margrethe Vestager, e "abbiamo anche sollevato preoccupazioni che Google abbia impedito la concorrenza limitando la capacità suoi concorrenti di piazzare pubblicità sui siti terzi". Ora Mountain View "ha l'opportunità di rispondere alle nostre preoccupazioni, e prenderò attentamente in considerazione i suoi argomenti prima di decidere come portare avanti entrambi i casi" ma, ha avvertito, "se le nostre indagini concluderanno che Google ha violato le regole Ue, la Commissione ha il dovere di agire per proteggere i consumatori europei".
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie