Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tlc
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Tlc
  4. Apple: Fbi, speso oltre 1 mln dlr per sbloccare iPhone

Apple: Fbi, speso oltre 1 mln dlr per sbloccare iPhone

In indagini su strage San Bernardino

L'Fbi ha pagato oltre un milione di dollari per 'sbloccare' l'iPhone di uno degli autori della strage di San Bernardino. Lo rivela Nbc citando il direttore dell'Fbi James Comey, che ad una conferenza sulla sicurezza a Londra ha risposto ad una domanda su quanti soldi avesse speso la polizia federale per ottenere il suo scopo.

"Un sacco, di sicuro piu' di quanto guadagnero' in quanto mi resta da lavorare in questo incarico, ossia sette anni e quattro mesi", ha risposto. Secondo i calcoli della Nbc, il direttore dell'Fbi ha uno stipendio di 180 mila dollari l'anno, quindi moltiplicando per 7,3 anni si arriva a circa 1,3 milioni di dollari.

Apple ed Fbi si erano sfidati in tribunale ma poi il governo aveva congelato l'udienza decisiva annunciando di aver trovato un modo per ottenere i dati dell'iPhone in questione. Resta ancora un mistero chi abbia aiutato la polizia federale, ma si tratta probabilmente di un hacker o di qualche societa' specializzata.

   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video ANSA



Modifica consenso Cookie