Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tlc
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Tlc
  4. Tim Cook difende privacy su smartphone

Tim Cook difende privacy su smartphone

Chiede a governo Usa di dire no a 'backdoor', scardina cellulari

Apple prende una posizione netta in favore della privacy e della segretezza dei dati degli utenti sugli smartphone, un tema diventato sensibile dopo il Datagate e le rivelazioni di Edward Snowden. Il Ceo Tim Cook, in un incontro tra la Casa Bianca e i big della Silicon Valley, si è detto contrario alle 'backdoor', cioè quei sistemi che riescono a 'scardinare' un cellulare e a leggere i dati di chi lo possiede.

Secondo il sito The Intercept, Tim Cook avrebbe chiesto al governo di dire un 'no' esplicito a questa pratica. Al summit, organizzato dai rappresentanti della Casa Bianca nella località californiana di San Jose', erano presenti anche rappresentanti di Facebook, Twitter, Google, Microsoft, LinkedIn. E' stato convocato per capire come fronteggiare il terrorismo online.

Secondo il Ceo di Apple, la presenza nei dispositivi di meccanismi che bypassano le protezioni potrebbe essere sfruttata anche da terzi, cioè finire in mani sbagliate. Questo significa rigettare le ripetute richieste del capo dell'Fbi, James Comey, che chiede alle aziende tecnologiche di integrare una sorta di porta di servizio nei sistemi di cifratura che altrimenti sarebbero invalicabili.

Cupertino già dal precedente sistema operativo iOS 8, lanciato a settembre 2014, ha scelto un sistema di crittografia per le comunicazioni che non è accessibile nemmeno dalla stessa Apple, anche su mandato delle autorità. Intanto, nello Stato di New York è allo studio un disegno di legge che obbligherebbe i produttori di smartphone a integrare meccanismi che consentano alle forze dell'ordine di bypassare le funzioni di cifratura dei cellulari. 
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie