Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tlc
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Tlc
  4. Google, tratta per tagliare costi roaming in Usa

Google, tratta per tagliare costi roaming in Usa

Stampa, studia accordo con operatore 'mobile' 3

Google prosegue nei suo intento di inserirsi nel mercato della telefonia mobile. Stando ad alcune indiscrezioni raccolte dal Telegraph, la compagnia sarebbe in trattative con Hutchison Whampoa, proprietario dell'operatore mobile 3, per consentire agli statunitensi di usare il telefonino quando sono all'estero senza spese aggiuntive, abbattendo i costi di roaming. L'accordo potrebbe valere in Gran Bretagna, Italia e negli altri mercati in cui è presente 3.

Stando alle fonti, Google non avrebbe però intenzione di entrare nel mercato della telefonia mobile britannico. Come osserva il quotidiano londinese, il mercato europeo è più competitivo di quello Usa, e l'Unione europea punta ad azzerare i costi di roaming per creare un mercato unico delle telecomunicazioni.

Il mese scorso Google aveva confermato il progetto 'Nova' con cui Big G punta a diventare Mvno, operatore mobile virtuale, cioè ad offrire servizi di telefonia mobile pur non avendo la proprietà delle infrastrutture cellulari, noleggiando la rete da altri operatori. Il progetto, su piccola scala e sempre negli Usa, punterebbe a unire le connessioni a reti cellulari e wi-fi, consentendo all'utente di passare dall'una all'altra senza soluzione di continuità anche durante una telefonata. 

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie