Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Software&App
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Software & App
  4. Ecco WhereApp!, news geolocalizzate di pubblica utilità

Ecco WhereApp!, news geolocalizzate di pubblica utilità

Informazioni per cittadini da fonti certificate

Si chiama WhereApp! la nuova applicazione gratuita che consente ai cittadini di ricevere informazioni geolocalizzate di pubblica utilità da fonti certificate, garantendo al contempo anonimato e privacy. Utile anche in caso di calamità naturali e terremoti, come quello registrato del 24 agosto scorso.

L'applicazione consente di ricevere informazioni nella zona selezionata dall'utente. E per accedervi occorre solo registrarsi con la propria mail, altri dati non sono necessari.

Tramite questo servizio vari enti possono inviare comunicazioni di pubblica utilità ai cittadini come segnalazioni di incendi, allerta meteo, terremoti registrati in zona, etc. E le fonti, assicura Paolo Lanari, direttore generale di "VJ Technology', la struttura informatica italiana ideatrice dell'app sono tutte certificate. Come la Protezione Civile, la Croce Rossa, l'Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia, Open Data Stazioni Meteo (196 stazioni meteo con bollettini ufficiali), comitati di quartiere, istituzioni, Comuni.
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie