Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Software&App
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Software & App
  4. Metà del tempo trascorso online è sulle app

Metà del tempo trascorso online è sulle app

comScore, aumento di quasi 10 punti in due anni

Negli Stati Uniti le app per smartphone occupano oramai metà del tempo passato dagli utenti su internet. Lo affermano i dati, riferiti al mese di luglio, della piattaforma comScore. Al secondo posto si piazzano i computer, desktop o laptop, con il 32%, mentre il restante 18% è costituito dai tablet, equamente diviso tra app e browser.

Secondo comScore, in cima alla lista delle app più consultate ci sono quelle di Facebook, Google, Amazon, Pandora, Snapchat e la new-entry Pokémon Go.

Quella delle app per smartphone, sottolinea l'azienda, è una ascesa quasi continua, con un aumento di quasi il 10% in due anni. "L'alto uso degli smartphone non sorprende se si pensa ai comportamenti di tutti i giorni - scrivono gli esperti -. Quando si vuole sapere cosa succede nel mondo o nelle vite dei propri amici la prima mossa è aprire una delle differenti app social. E se non si è già al computer è probabile che lo smartphone sia la prima scelta per ascoltare musica, preparare un itinerario o controllare la posta elettronica con un solo tocco del dito. Il fattore semplicità è semplicemente dominante".

Lo strapotere delle app, rilevano alcuni osservatori, potrebbe essere un problema per le aziende che fanno i propri profitti sui contenuti web. "I contenuti che una volta erano a disposizione gratis e in forma indicizzabile sul web stanno diventando 'inscatolate' in app chiuse - scrive ad esempio Businessinsider -, e questo le rende più difficili da trovare".
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie