Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Software&App
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Software & App
  4. Emirati multano chi aggira blocchi web

Emirati multano chi aggira blocchi web

Fino a mezzo milione dollari e prigione per chi usa reti 'Vpn'

Aggirare i blocchi di rete internet negli Emirati Arabi Uniti potrebbe costare mezzo milione di dollari e perfino la prigione. A tanto ammonta la multa appena inasprita dal governo federale per chi utilizza le "Vpn", le reti virtuali private. Si tratta di sistemi usati di solito per aggirare i divieti e le censure online di app e social, ma anche per portare avanti crimini (perché "nascondono" la provenienza del proprio traffico online) o per aggirare le limitazioni geografiche della distribuzione dei contenuti online o di altri servizi e per proteggersi quando si usano Wi-Fi pubblici.

La mossa, denuncia l'organizzazione Private Internet Access, potrebbe essere stata decisa in favore degli operatori di telefonia locale che lamentano un calo di entrate e traffico per l'aumento dell'uso delle funzioni di telefonia via internet (Voip) con applicazioni come WhatsApp e Viber, che sono vietate negli Emirati ma alle quali gli utenti accedono usando Vpn e altri sistemi.

Il divieto di Vpn negli Emirati non è una novità, ma finora l'utilizzo era punito solo per chi usava questi programmi per commettere altri crimini. Ora gli attivisti denunciano che la legge è cambiata per perseguire chiunque usi Vpn, anche per accedere a servizi online bloccati, essendo questa un'attività considerata fraudolenta.
   

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

    Video ANSA



    Modifica consenso Cookie