Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Software&App
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Software & App
  4. Google, intelligenza artificiale riconosce luoghi in foto

Google, intelligenza artificiale riconosce luoghi in foto

E' software PlaNet, prestazioni superiori a quelle di persone

L'intelligenza artificiale è la grande scommessa del futuro a giudicare dagli investimenti di giganti della tecnologia come Facebook, Microsoft, Apple e Google. Proprio dalla società di Mountain View arriva un nuovo software che riesce a riconoscere i luoghi nelle foto anche se non ritraggono monumenti noti o paesaggi riconoscibili e pure se sono sprovvisti di informazioni di geolocalizzazione. Si chiama PlaNet e sfrutta il 'deep learning', ovvero l'apprendimento delle macchine possibile grazie a tecnologie di intelligenza artificiale che simulano il cervello umano.

Le prestazioni di PlaNet sembrano essere già superiori a quelle di un essere umano. L'ingegnere Tobias Weyand, che ne guida il team di sviluppo, ha messo in competizione il software con dieci persone, esperti viaggiatori, al gioco online geoguessr.com. Il programma ha vinto 28 volte su 50.

PlaNet mette a fuoco particolari sconosciuti, come strade, incroci, o normali scorci di panorami anonimi per risalire alla località della foto. Messo alla prova con oltre due milioni di immagini, riporta il sito del MIT Tech Review, PlaNet è riuscito a indovinarne i luoghi a vari livelli: nel 3,6% dei casi ha identificato l'esatta strada, nel 10,1% dei casi si è fermato alla città di provenienza. La nazione è stata indovinata nel 28,4% dei casi e il continente quasi nella metà (48%). 
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie