Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Software&App
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Software & App
  4. Telegram, arrivano messaggi 'silenziosi'

Telegram, arrivano messaggi 'silenziosi'

App di chat criptate ha raggiunto da poco 100 milioni di utenti

Telegram, l'applicazione per i messaggi criptati che ha da poco annunciato il raggiungimento di 100 milioni di utenti - si aggiorna. Le novità riguardano principalmente i "supergruppi" e i canali pubblici. Questi ultimi, come sottolinea la compagnia sul suo blog, hanno 400 milioni di visualizzazioni al giorno. Tra le novità annunciate la possibilità per gli amministratori dei canali di inviare messaggi "silenziosi", senza notifiche.

Una funzione utile per non disturbare i membri di un canale in orari inopportuni oppure per messaggi non urgenti che potranno essere letti quando gli utenti che seguono il canale si collegheranno alla chat. Inoltre nei canali e nei "Supergruppi", che da poco possono annoverare fino a mille membri, i messaggi si potranno modificare anche dopo averli inviati.

Nata due anni e mezzo fa per opera dei fondatori del social network russo VK, Telegram ha da poco superato la soglia dei 100 milioni di utenti attivi al mese, con 350mila nuovi iscritti al giorno. Quotidianamente sulla piattaforma passano 15 miliardi di messaggi. I canali pubblici, che possono essere creati da un utente e seguiti da un numero infinito di altri utenti, sono stati lanciati da meno di un anno ma hanno riscosso un certo successo. Con le stragi di Parigi sono finiti anche sotto i riflettori della cronaca perché impiegati dai terroristi per la loro propaganda. Alcuni dei canali utilizzati dall'Isis (Telegram ne bloccò un centinaio a fine novembre) contavano oltre 10mila follower.
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie