Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Internet&Social
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Internet & Social
  4. Tim Berners-Lee, spinta a digitale e giovani per ripresa dal Covid

Tim Berners-Lee, spinta a digitale e giovani per ripresa dal Covid

Lettera papà del web a 32 anni da nascita, servono investimenti

Una spinta digitale per connettere a Internet i giovani di tutto il mondo e investimenti per oltre 400 miliardi di dollari in 10 anni per dare a tutti connessione alla banda larga, solo così si può ricostruire dopo la crisi del Covid-19. E' il messaggio contenuto nella lettera di Tim Berners-Lee, papà del web, a 32 anni dalla nascita della sua creatura. Il 12 marzo 1989, infatti, il ricercatore presentò un saggio al Cern di Ginevra: fu la base teorica della rete che dette inizio all'invenzione che ha rivoluzionato le nostre vite.

"Quest'anno celebriamo questa ricorrenza valorizzando nove giovani il cui lavoro dimostra questo incredibile potenziale. Le loro storie mostrano come, nelle mani di questa generazione, il web possa aiutare a superare alcune delle grandi sfide dell'umanità", aggiunge Berners-Lee nella lettera scritta a quattro mani con Rosemary Leith, co-fondatrice della World Wide Web Foundation, che promuove il web gratuito e aperto per tutti.

I ragazzi provengono da diverse parti del mondo e hanno usato la tecnologia per l'ambiente, per affrontare disuguaglianza di genere e frenare il Covid-19.

Il documento riporta anche le stime dell'Alliance for Affordable Internet (A4AI), un'iniziativa della Web Foundation: ha calcolato che 428 miliardi di dollari di investimenti aggiuntivi in dieci anni fornirebbero a tutti una connessione a banda larga di qualità. Equivale a soli 116 dollari a testa per i 3,7 miliardi di persone che rimangono offline oggi.

I ragazzi menzionati da Berners Lee nella lettera per i 32 anni del web sono sono Avi Schiffman (Usa, fondatore della nCov2019.live); Chelsea Slater (Gb, fondatore InnovateHer), Froilan Grate (Filippine, attivista ambientale); Hera Hussain (Gb, fondatore Chain); Ian Mangenga (Sud Africa, fondatore Digital Girl); Peter Okwoko (Uganda, fondatore Takataka Plastics); Salvador Camacho (Messico, fondatore GGWP); Savena Surana e Arda Awais (Gb, fondatori Identity 2.0).

"Vedono il web come strumento per lottare per la giustizia, espandere le opportunità e trovare soluzioni a problemi urgenti", scrive il papà del web. Nel documento viene inoltre ricordato come una su tre persone di età compresa tra i 15 e i 24 anni non hanno accesso a Internet affatto, mentre due terzi delle persone di età inferiore ai 25 anni - 2,2 miliardi - non accede a Internet da casa. Nei paesi a basso reddito, solo Il 6% dei giovani ha accesso a Internet da casa. Nella lettera, Berners-Lee sottolinea inoltre il tema delle minacce e abusi online, della disinformazione e dei contenuti pericolosi che mettono a rischio i giovani e possono spingerli offline. In particolare, l'85% delle donne ha sperimentato o assistito a episodi di violenza, le donne più giovani sono le più colpite.

E fa un appello alle aziende tecnologiche a costruire prodotti e servizi che rispettino i diritti dei giovani e ai governi a promuovere leggi efficaci che impongano alle aziende di rendere conto della creazione di prodotti e servizi responsabili. "È tempo di impegnarci a fornire il web che vogliamo per il mondo che vogliamo, per questa generazione di giovani e per quella che deve ancora venire", conclude la lettera.
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie