Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Internet&Social
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Internet & Social
  4. Internet: Fbk Trento referente nazionale

Internet: Fbk Trento referente nazionale

Gestirà ufficio cui fanno capo enti e imprese del settore

La Fondazione Bruno Kessler di Trento diventa il referente nazionale per gli standard del Web. Il centro di ricerca trentino assume da quest'anno il prestigioso incarico nell'ambito World Wide Web Consortium (www.w3.org), organizzazione internazionale diretta da Tim Berners Lee. Fbk - attraverso il team composto da Bernardo Magnini, Adolfo Villafiorita e Manuela Speranza - gestirà l'ufficio italiano cui fanno capo tutti gli enti e le aziende nazionali che lavorano insieme per sviluppare gli standard del Web del futuro in settori applicativi ad alto impatto: automotive, web security, digital publishing, internet of things e web payment. "La gestione dell'Ufficio italiano del W3C - sottolinea il responsabile, Bernardo Magnini - è un importante riconoscimento per le competenze e per il network che la Fondazione Kessler è stata capace di costruire negli anni e al tempo stesso un ruolo di responsabilità a livello nazionale che ci rende orgogliosi". "Ci aspetta il compito di rafforzare la presenza dei partner italiani nelle iniziative del W3C, in modo che possano trarne il maggior beneficio possibile", conclude.

    L'evento inaugurale per l'apertura del nuovo ufficio W3C in Italia è in programma nella sede della Fondazione Bruno Kessler a Povo di Trento, giovedì 6 aprile alle ore 14.30.

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie