Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Internet&Social
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Internet & Social
  4. Referendum: Blogmeter, sul web a un mese dal voto prevale No

Referendum: Blogmeter, sul web a un mese dal voto prevale No

Contro la riforma 63,7%, per il 'Sì' il 34%, astenuti al 2,4%

ROMA - Il 63,7% degli utenti che sul web parla del referendum ha espresso la volontà di votare No, mentre il 34% ha dichiarato la propria preferenza per il Sì, a fronte di un 2,4% di astenuti. Ad un mese esatto dal voto, è questo il risultato di un'analisi svolta da Blogmeter, società che si occupa di social media intelligence.

Nel periodo che va dal 24 settembre al 2 novembre Blogmeter ha raccolto oltre 1,6 milioni di messaggi pubblici da più di 373.000 utenti, che hanno generato 8,1 milioni di interazioni sui social media (like, retweet, commenti, visualizzazioni) e 218 milioni di visualizzazioni uniche. Il 56% di questi messaggi - spiega la società - è stato prodotto su Twitter, il 34% su Facebook, il 6,6% dai siti di notizie e il restante è frammentato tra altre piattaforme. Per quanto riguarda il fronte del 'Sì', il 73% dei votanti è uomo, mentre il 27% è donna.

Proporzioni simili si riscontrano anche nel campo avverso: il 70% dei votanti No è uomo e il 30% è donna.

Secondo Blogmeter, riguardo le interazioni generate dai messaggi il 74% è avvenuta su Facebook, il 12% su Twitter, il 10% su YouTube, il 4% su Instagram. I leader politici che generano più interazioni per il No sono Matteo Salvini e Alessandro Di Battista. Mentre quelle a favore del Sì sono "stimolate soprattutto dalla pagina Facebook del Comitato per il Sì e da quella di Matteo Renzi".

Tra le curiosità: su YouTube, territorio dei più giovani, spopola il video 'Il referendum costituzionale riassunto e spiegato semplicemente' dello "youtuber" Alessandro Masala, che ha generato oltre 300.000 visualizzazioni. Tra i video più visti quello del deputato del Movimento 5 Stelle Giorgio Sorial con oltre 1,3 milioni di visualizzazioni e l'appello di Silvio Berlusconi con oltre 900.000 visualizzazioni.

"Al momento emerge una minore efficacia della comunicazione sostenuta dai promotori del referendum, mentre al contrario va rilevata una maggiore mobilitazione di coloro che sono contro la riforma costituzionale. La situazione è naturalmente in evoluzione. Sarà interessante fotografare cosa cambierà nelle prossime settimane", osserva Vincenzo Cosenza, senior strategist di Blogmeter.

   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video ANSA



Modifica consenso Cookie