Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Internet&Social
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Internet & Social
  4. Twitter offre chatbot alle aziende

Twitter offre chatbot alle aziende

Messaggistica tra utenti e aziende si fa automatizzata

ROMA - Twitter punta sui chatbot, le chat automatizzate che interagiscono con gli utenti, per invogliare le aziende a usare la sua piattaforma. La compagnia ha lanciato due nuovi prodotti che consentono alle società di rispondere ai messaggi privati dei clienti in modo da fornire una prima assistenza tempestiva.

Il primo strumento sono i "Welcome messages", i messaggi di benvenuto che un'azienda invia al cliente che la contatta. I messaggi possono essere usati per spiegare il tipo di servizi offerti ai clienti via Twitter. Similmente a quanto avviene quando si telefona al servizio clienti di un'azienda, ci si trova di fronte a una serie di opzioni tra cui scegliere, compresa la possibilità di interagire con un addetto in carne e ossa.

Il secondo strumento sono le "Quick replies", le risposte rapide: se un utente vuol sapere quando sarà consegnata una merce comprata online, riceverà un messaggio in cui gli viene chiesto il numero di spedizione, e quindi un ulteriore messaggio con l'informazione richiesta.

Al momento del lancio, i due strumenti vedono coinvolte una decina di aziende, tra cui Spotify, Pizza Hut, Airbnb e The Weather Network.
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie