Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Internet&Social
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Internet & Social
  4. Snapchat record su smartphone Usa, ma Fb resta al top

Snapchat record su smartphone Usa, ma Fb resta al top

comScore, 66% tempo online è su 'mobile', spopola Pokemon Go

Snapchat e Pokemon Go fanno incetta di utenti, soprattutto tra i giovanissimi ma a farla da padrone, tra le applicazioni del telefonino su cui si trascorre più tempo, è comunque Facebook. È il quadro che emerge dal Mobile App Report 2016 di comScore relativo al mercato statunitense, apripista di tendenze globali.

Il 'mobile' negli Stati Uniti oggi rappresenta i due terzi dei minuti spesi sui media digitali (il 66%), spiegano gli analisti. Il rapporto evidenzia il record di diffusione di Snapchat - l'app nata per i messaggi usa e getta che sta allargando il suo orizzonte anche alle notizie - presente sul 70% degli smartphone degli utenti tra i 18 e 24 anni. Numeri da capogiro anche per Pokemon Go, il gioco tormentone dell'estate, che ha 20 milioni di utenti al giorno. Il re tuttavia resta Facebook: il tempo trascorso sulla sua applicazione ogni mese è di 13 ore ed è superiore a quello speso sull'insieme di tutte le altre app.

La ricerca indica che ormai le esperienze online dallo smartphone avvengono per lo più attraverso le applicazioni (58% dei minuti totali). Sui primi mille siti americani analizzati l'aumento dei visitatori è trainato dagli accessi tramite browser 'mobile', i programmi che servono per navigare dal telefonino, ma in termini di coinvolgimento degli utenti il tempo speso sulle applicazioni è 20 volte superiore a quello trascorso sui browser. In questo senso i casi di maggior successo sono le app che aiutano a muoversi attraverso il traffico (Waze, +195%), a prenotare un passaggio in auto (Uber, +828% e Lyft, +494%), a chiedere appuntamenti (Tinder, +220%), a tenersi in forma (Fitbit, +1524%) e a creare avatar personalizzati (Bitmoji, +2371%).
   

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

    Video ANSA



    Modifica consenso Cookie