Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Internet&Social
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Internet & Social
  4. Bill Gates: i soldi non mi servono, così aiuto gli altri

Bill Gates: i soldi non mi servono, così aiuto gli altri

'Rinnovare l'impegno nel Global Fund, anche se budget limitati'

 "La maggior parte dei miei soldi, direi oltre il 95 per cento, non è necessaria per sostenere le spese né della mia famiglia né dei miei figli. E quindi ho la possibilità e l'opportunità di restituire questo denaro alla società, per accelerare l'innovazione a favore dei più poveri". Parola di Bill Gates, co-fondatore di Microsoft oggi impegnato nella filantropia, intervistato dal Corriere della Sera. L'imprenditore rilancia l'impegno per aumentare i fondi a disposizione del Global Fund, il fondo mondiale che finanzia la lotta a Aids, malaria e tubercolosi.

E chiede di più anche all'Italia. "Tutti i governi devono fare i conti con budget limitati, e l'Italia non fa eccezione", spiega. "Ma nel lungo periodo bisogna sapere che questi investimenti ridurranno produrranno enormi benefici umanitari, a partire da quello di salvare milioni di vite umane". I profughi, la Siria in guerra, sono "esigenze acute", osserva Gates, ma investire nel Fondo significa "tenere sotto controllo quelle malattie e dare tempo alla medicina di trovare nuovi rimedi. Il Global Fund è gestito bene e sta ottenendo risultati, anche se alcuni tardano più di quanto vorremmo".

Gates mantiene ottimismo: "Nei prossimi dieci anni potremmo avere progressi strepitosi. Mi riferisco a vaccini contro il virus da immunodeficienza e ad altri rimedi contro le epidemie. Mantenendo queste livello di risorse, l'aspirazione è di ottenere entro il 2030 un sostanziale crollo di queste malattie. E, nel 2040, di arrivare a sradicare del tutto la malaria". L'ex numero uno di Microsoft non ama essere paragonato a un imperatore dell'era digitale, preferisce definirsi un innovatore radicale.

Il suo libro preferito? il "Declino della violenza" di Steven Pinker: "Oggi viviamo in una società dove c'è meno schiavitù di un tempo. Donne e omosessuali sono più rispettati, ci sono meno uccisioni, e muoiono meno bambini di quanto accadesse anche solo negli anni Novanta del secolo scorso. Questi sono fatti oggettivi". Lo scontro tra la Commissione europea e Apple? Per Gates è un'esagerazione parlare di conflitti di cultura economica tra Usa e Vecchio continente: "L'Europa è largamente capitalistica e ha molte società innovative, come gli Usa", "c'è la convinzione comune di dovere investire nel futuro".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video ANSA



Modifica consenso Cookie