Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Internet&Social
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Internet & Social
  4. Videogame ok se si usano solo 1 ora settimana

Videogame ok se si usano solo 1 ora settimana

A funzioni cognitive e motorie, ma deleteri oltre quella 'dose'

Videogiochi sì, ma per non più di un'ora a settimana. Questa è la "prescrizione" che arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Annals of Neurology: secondo la ricerca, condotta a Madrid, l'uso moderato dei videogiochi offre dei benefici a bambini e ragazzi, migliora alcune abilità cognitive (con effetti positivi sui voti a scuola) e migliora le capacità motorie. Ma attenzione, superata quella soglia di utilizzo, i videogame potrebbero al contrario sortire effetti negativi.

Solo il mese scorso uno studio australiano condotto da Alberto Posso della RMIT University a Melbourne dimostrava che l'uso regolare dei videogame è associato a un miglioramento del rendimento scolastico, specie nelle materie scientifiche. Lo studio spagnolo, volto a capire la ''dose'' corretta di videogiochi da ''prescrivere'' ai bambini, è stato portato avanti da esperti dell'ospedale Del Mar di Madrid, coinvolgendo 2.442 bambini di 7-11 anni.

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie