Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Internet&Social
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Internet & Social
  4. Sisma, oltre 550 mila post su Twitter

Sisma, oltre 550 mila post su Twitter

Blogmeter, di Papa Francesco e Croce Rossa i post più virali

(ANSA) - ROMA, 24 AGO - Oltre mezzo milione di tweet sul sisma che la scorsa notte ha sconvolto Lazio, Marche e Umbria.
    Su Twitter, fino alle 17 di oggi, i post sul terremoto hanno superato quota 550 mila in Italia. L'aggiornamento arriva dai sistemi di ascolto e monitoraggio di Blogmeter. L'hashtag #PrayForItaly è ancora in testa ai trend degli argomenti più "cinguettati", in Italia e nel mondo.
    Gli hashtag più usati su Twitter in Italia, dice all'ANSA l'analista Vincenzo Cosenza, stati finora #terremoto, usato 420.000 volte da oltre 100.000 utenti; #amatrice, usato 40.000 volte; #rieti, 20.000 volte e #accumoli, 15.000 volte. I tweet più virali quello di Papa Francesco che esprime dolore e vicinanza "a tutte le persone presenti nei luoghi toccati dal terremoto" e quello della Croce Rossa con le indicazioni utili su cosa fare in caso di terremoto. E proprio il bisogno di indicazioni utili sulla 'geografia' del sisma e sul 'vademecum' in caso di terremoto ha spinto tanti internauti a rivolgersi anche a Google: fra le domande più ricorrenti al motore di ricerca "cosa fare in caso di terremoto" e "dove si trova Amatrice".(ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie