Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Internet&Social
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Internet & Social
  4. Twitter e hate-speech, donne le più colpite

Twitter e hate-speech, donne le più colpite

Osservatorio Vox, maglia nera a Lombardia, Umbria e Lazio

Sono le donne la categoria più colpita dall'hate-speech su Twitter. Seguono migranti e omosessuali. Lo rileva La Mappa dell'Intolleranza presentata alla Camera dei Deputati dall'Osservatorio italiano sui diritti 'Vox'.

Tra agosto 2015 e febbraio 2016 Vox ha estratto e analizzato oltre 2,6 milioni di tweet considerando 76 termini sensibili. Di questi, oltre 412 mila sono risultati "intolleranti". I principali bersagli di insulti sono le donne (284.634 tweet, 63,1%), seguite da migranti (38.100, 10,9%) e omosessuali (35.207, 10,8%). Offese anche per gli islamici (6,6% dei tweet negativi), i disabili (6,4%) e gli ebrei (2,2%).

Guardando alla geografia dei tweet, sottolinea Vox, Lombardia (16.393), Umbria (12.664) e Lazio (12.164) sono le regioni in cui i cinguettii geolocalizzati negativi sono più numerosi; Valle d'Aosta (37), Molise (136) e Basilicata (189) sono le regioni più "tranquille".
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie