Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Internet&Social
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Internet & Social
  4. Twitter, presenza Isis crollata del 45%

Twitter, presenza Isis crollata del 45%

Rapporto del Dipartimento di Stato Usa

E' diminuito del 45% in due anni il traffico dell'Isis su Twitter, una piattaforma ampiamente usata dal Califfato per la sua propaganda. Lo evidenzia il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, nell'ambito dell'attività di contrasto al terrorismo. Anche la piattaforma guidata da jack Dorsey ha messo in campo strumenti di controllo, a febbraio il microblog diceva di aver 'bannato' 125mila account riconducibili allo Stato Islamico.

"Stiamo negando all'Isis l'abilità di operare online in modo indiscusso e stiamo vedendo un declino della presenza su Internet. Il pubblico anti-Isis sta acquisendo sempre più voce sui social network e questo non può che indebolire l'abilità dell'Isis di reclutare nuove persone", spiega Michael Lumpkin, capo del Global Engagement Center del governo Usa.

A fine febbraio in un video l'Isis aveva minacciato i fondatori di Facebook e Twitter, Mark Zuckerberg e Jack Dorsey. I due Ceo, le cui immagini erano avvolte dalle fiamme e perforate da proiettili, venivano minacciati per il blocco sui social network degli account riconducibili a estremisti.
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie