Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Internet&Social
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Internet & Social
  4. Compie 20 anni Hotmail, pioniere delle mail

Compie 20 anni Hotmail, pioniere delle mail

Servizio comprato nel '97 da Microsoft, oggi è Outlook.com

Hotmail, una delle piattaforme pioniere dell'e-mail gratis sul web (oggi Outlook.com), compie 20 anni. Il servizio di posta elettronica, sviluppato nel '95 da Sabeer Bhatia e Jack Smith a Mountain View, in California, viene lanciato il 4 luglio 1996 e diventa in breve tempo uno dei più gettonati in tutto il mondo. Inizialmente garantiva uno spazio gratuito di massimo 2 Megabyte: un limite che oggi verrebbe occupato da un singolo messaggio con una foto di media definizione in allegato.

Alla fine del 1997 Hotmail raggiunge già quasi 9 milioni di iscritti e Microsoft l'acquista per circa 400 milioni di dollari, rilanciandola come MSN Hotmail e in seguito come Windows Live Hotmail. Momento spartiacque per la piattaforma è il 2012: è l'anno in cui Hotmail da regina indiscussa delle webmail viene superata dall'emergente Gmail di Google ed è anche l'anno della sua "trasformazione" in Outlook.com, voluta da Microsoft proprio nella corsa alla conquista di quote di mercato perse negli anni a vantaggio di Google.

Oggi da Outlook.com passa l'accesso ai sistemi della famiglia Microsoft e il servizio di posta è integrato in Windows 10 e con altri servizi di comunicazione come Skype. Conta oltre 400 milioni di utenti attivi nel mondo (secondo dati ufficiali che risalgono al 2013).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie