Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Internet&Social
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Internet & Social
  4. Malware, Italia è la seconda più colpita in Ue

Malware, Italia è la seconda più colpita in Ue

Esperti, prese di mira due passioni nostrane, social e cellulari

 

Aumentano le minacce informatiche che prendono di mira utenti privati e aziendali di computer e dispositivi mobili. Il mese scorso, stando agli esperti di Check Point Software Technologies, le varianti di software malevolo (malware) attive a livello mondiale hanno segnato un +15% a quota 2.300.

Tra i paesi più minacciati c'è l'Italia, seconda classificata in Europa e trentesima a livello mondiale. Le minacce più significative, forse non a caso, rispecchiano due grandi passioni degli italiani: gli smartphone e i social.

A mettere a rischio gli utenti c'è infatti Conficker, un malware scoperto nel lontano 2008 che prende di mira chi visita i siti di Facebook e Skype, ma anche dei fornitori di posta elettronica come Gmail e Yahoo Mail, su computer Windows. Sul fronte dei dispositivi mobili il pericolo si chiama invece Hummingbad: attacca gli smartphone Android per impossessarsene. In base all'indice delle minacce stilato da Check Point, a maggio Conficker è stato responsabile del 14% degli attacchi riconosciuti a livello globale.

Al secondo posto, con il 9% e in crescita, c'è la minaccia bancaria rappresentata da Tinba, un 'trojan' e cioè un malware che si nasconde dentro un programma innocuo, proprio come un cavallo di Troia. Tinba, spiegano gli esperti, attacca i correntisti, con una particolare predilezione per quelli italiani e polacchi. Al terzo posto, sempre con il 9% ma in calo, si piazza il virus Sality che infetta le piattaforme Windows.

Per i possessori di smartphone e tablet, invece, i pericoli maggiori vengono da Hummingbad, seguito da Iop (sempre su Android) e da Xcode Ghost (su iPhone e iPad).   
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie