Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Internet&Social
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Internet & Social
  4. Da Nyt a Bbc, spot su grandi siti prendono in ostaggio i pc

Da Nyt a Bbc, spot su grandi siti prendono in ostaggio i pc

In pubblicità online minaccia di 'ransomware' per utenti

I siti di colossi dell'informazione tra cui New York Times, Bbc e The Weather Network sono stati inconsapevoli untori: stando ad alcune società di sicurezza informatica, i criminali della rete avrebbero usato la pubblicità online dei loro siti per infettare i computer degli internauti. L'attacco è di tipo 'ransomware', e consiste nel crittografare il contenuto di un pc, rendendolo inutilizzabile.

Il dispositivo è cioè preso in ostaggio e non viene liberato finché l'utente colpito non paga un riscatto ('ransom' in inglese).

Stando agli esperti di Trend Micro e Malwarebytes, nel weekend si è registrata un'impennata di attacchi ransomware veicolata da grandi siti internet statunitensi attraverso la pubblicità, una pratica che viene denominata 'malvertising' dall'unione delle parole 'malware' e 'advertising'. I criminali hanno diffuso l'attacco attraverso diversi circuiti pubblicitari, sfruttando alcune falle tra cui quelle di Adobe Flash e Microsoft Silverlight, quest'ultima recentemente sanata.

Le principali società di sicurezza informatica sono concordi nell'individuare una crescita progressiva degli attacchi ransomware, che nel corso del 2015 sono più che raddoppiati. Le vittime variano dal singolo utente alle grandi società, con richieste di riscatto proporzionate e variabili da qualche centinaio a decine di migliaia di euro. Il mese scorso una clinica californiana, la Hollywood Presbyterian, ha ammesso di aver pagato un riscatto da 40 bitcoin (16.600 dollari), per veder dissequestrato il proprio sistema informatico.
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie