Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Internet&Social
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Internet & Social
  4. Sette YouTuber 'Change Ambassador' Onu per l'8 marzo

Sette YouTuber 'Change Ambassador' Onu per l'8 marzo

Coinvolgeranno loro pubblico su tema parità

Sette famose YouTuber diventano 'Change Ambassador' delle Nazioni Unite in vista dell'8 marzo, giornata della donna. Saranno impegnate sul tema dell'uguaglianza di genere come parte della campagna per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Onu, rappresenteranno la loro generazione presso le Nazioni Unite e coinvolgeranno il loro pubblico su temi importanti legati alla parità di genere e alla discriminazione femminile.

Tra le YouTuber c'è anche la statunitense Ingrid Nilsen che è stata alla Casa Bianca per intervistare Obama. Le altre sono Jackie Aina (Usa), Yuya (Messico), Taty Ferreira (Brasile), Hayla Ghazal (Emirati Arabi), Louise Pentland (Inghilterra) e Chika Yoshida (Giappone). Inoltre, per stimolare la produzione di contenuti femminili la piattaforma ha dato vita all'interno degli YouTube Space ad un programma per mostrare i talenti delle ragazze che si esprimono attraverso i video: sono stati realizzati a Los Angeles, Londra, Tokyo, New York, San Paolo e Berlino oltre 50 video che mettono in luce diversi punti di vista femminili.

"Speriamo di poter lavorare con queste giovani che rappresentano un modello di ruolo per i 'millenials' e di trasformare la loro popolarità in azioni misurabili ed efficaci", afferma Mitchell Toomey, Direttore della Campagna per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Onu.

"YouTube è da sempre la piattaforma in cui donne di ogni età e origine possono trovare spazio e raccontare le loro storie. Attraverso il programma legato agli YouTube Space alla nuova partnership con le Nazioni Unite, daremo ancora più voce alle donne", ha spiegato Susan Wojcicki, Ceo di YouTube.
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie