Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Internet&Social
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Internet & Social
  4. Clinica Hollywood 'offline' da 1 settimana, sotto attacco hacker

Clinica Hollywood 'offline' da 1 settimana, sotto attacco hacker

Criminali avrebbero chiesto 3,4 mln di dollari per sbloccare pc

Computer "presi in ostaggio" dagli hacker e così il personale di una clinica di Hollywood è dovuta tornare a carta e penna per gestire i dati dei suoi pazienti. È successo all'Hollywood Presbyterian Medical Center di Los Angeles, dove da almeno una settimana la struttura è 'offline' perché il suo sistema informatico è tenuto sotto scacco da un attacco del tipo 'ransomware', detto anche il "virus del riscatto" proprio perché blocca i computer infettati e li libera dietro un pagamento.

Gli hacker ricattatori, come riporta l'edizione online della Bbc, avrebbero chiesto 3,4 milioni di dollari per sbloccare i pc. Sul caso indaga non solo la Polizia di Los Angeles ma anche l'Fbi. L'ospedale non conferma la richiesta di riscatto, ma assicura che i dati medici dei pazienti non sono stati trafugati dai criminali informatici.

Gli attacchi 'ransomware', delle vere e proprie cyber-estorsioni, sono sempre più comuni, anche in Italia. Solo qualche giorno fa la Polizia Postale ha lanciato un nuovo allarme per mettere in guardia gli utenti da una nuova ondata di attacchi attraverso invio di mail contenenti il virus Cryptolocker, il tipo di 'ransomware' più comune. Secondo gli esperti ha già infettato centinaia di migliaia di macchine in tutto il mondo.
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie