Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Internet&Social
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Internet & Social
  4. Co-fondatore Microsoft danneggia coralli

Co-fondatore Microsoft danneggia coralli

Incidente potrebbe costargli multa di almeno 600mila dollari

Paul Allen, l'altro co-fondatore di Microsoft che pure - come Bill Gates - si è principalmente dato alla filantropia, è nel mirino delle autorità delle isole Cayman per i danni che lo yacht di sua proprietà avrebbe prodotto a una barriera corallina di un ecosistema protetto. Un incidente che potrebbe costargli almeno 600mila dollari di multa.
   

Secondo quanto riportato dal Cayman News Service, lo yacht - lungo oltre 90 metri e chiamato Tatoosh - avrebbe distrutto con il suo sistema di ancoraggio circa 1300 metri quadri di barriera corallina. Per il Dipartimento locale per l'ambiente si tratta dell'80% della superficie protetta.
   

Al momento dell'incidente, avvenuto il 14 gennaio, pare che Paul Allen non fosse bordo. Allen, tramite un comunicato della sua compagnia Vulcan, respinge le accuse affermando che il suo equipaggio ha seguito tutte le istruzioni delle autorità portuali per l'ancoraggio. Avvisato da un sub del danno, l'equipaggio avrebbe immediatamente spostato l'imbarcazione.
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie