Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Internet&Social
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Internet & Social
  4. Confalonieri contro i big del web, 'è neocolonialismo'

Confalonieri contro i big del web, 'è neocolonialismo'

'Google, Facebook e Amazon fanno utili in Italia ma non pagano qui le tasse'

"I colossi multimediali, gli operatori di internet" producono ricchezza in Italia ma "la si porta altrove e non si pagano le tasse: a noi questa sembra una forma di neocolonialismo. Lo afferma il presidente di Mediaset, Fedele Confalonieri aggiungendo che "esiste un tema di tassazione per cui Google, Facebook e Amazon generano utili in Italia ma non pagano qui le tasse". Secondo Confalonieri l'obiettivo della web tax "era giusto: colpire forme moderne ma non per questo meno odiose di evasione".

''La stessa Agcom ha dovuto vedersela con dei demagoghi pro internet e con molta fatica ha partorito - aggiunge Confalonieri - un coraggioso regolamento sul diritto d'autore già oggetto di numerosi e interessati ricorsi: qui voglio chiarire che la libertà della rete non è in questione, è un valore anche per noi'' ma ''si minaccia seriamente il nostro modello di business, che è basato su due pilastri: il diritto d'autore e le esclusive sui contenuti''. ''Alla fine, detto in modo brutale, o noi o loro: o - dice il presidente Mediaset - i nostri e per nostri intendo italiani, autori, registi, produttori, per citare solo una delle filiere interessate. O i loro. E non voglio scomodare qui la dimensione culturale europea: mi basta fermarmi all'aspetto economico'' conclude Confalonieri. 
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie