Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hi-tech
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Hi-tech
  4. Covid: Ericsson, Nokia e Sony non saranno a Mwc Barcellona

Covid: Ericsson, Nokia e Sony non saranno a Mwc Barcellona

Iniziano defezioni a fiera che dovrebbe tenersi a fine giugno

Ericsson, Nokia e Sony non saranno tra le protagoniste del Mobile World Congress di Barcellona (Mwc) in programma dal 28 giugno al 1 luglio. Ericsson e Sony Mobile hanno comunicato la volontà di non essere presenti per nulla all'edizione 2021 della kermesse, mentre Nokia ci sarà solo in forma virtuale. Quest'ultima ipotesi è quella che si fa più largo tra le compagnie che di norma presenziano la manifestazione iberica.

Nokia terrà semplicemente una conferenza online nei giorni della fiera, senza uno stand fisico. Possibile che una scelta di questo tipo venga sposata anche da altre aziende, con la volontà di tutelare i propri dipendenti visto l'andamenyo della pandemia e l'incognita sulle tempistiche dei vaccini in tutta Europa.

L'associazione Gsma aveva ufficializzato lo spostamento della fiera, da febbraio a fine giugno, quando la situazione pandemica non era ancora entrata nella seconda ondata. "La salute e la sicurezza dei nostri espositori, partecipanti, personale sono di fondamentale importanza" aveva detto il direttore generale di Gsma, Mats Granryd. L'edizione 2020 che si doveva tenere a fine febbraio era stata cancellata del tutto mentre per la prossima gli organizzatori si attendono fino a 50.000 accreditati. In caso di nuovo annullamento, la Gsma perderà circa 9,5 milioni di euro in rimborsi a espositori, agenzie e partner dell'evento. Il recente MWC di Shangai, versione asiatica della kermesse europea, si è svolta in modalità solo online.
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie