Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hi-tech
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Hi-tech
  4. Leggi robotica compiono 75 anni, vanno aggiornate

Leggi robotica compiono 75 anni, vanno aggiornate

La tecnologia è andata avanti, ora le macchine sanno 'improvvisare'

ROMA - Le leggi della robotica formulate da Isaac Asimov compiono 75 anni e cominciano a mostrare i segni del tempo. Potrebbero infatti non essere più adeguate ai nuovi scenari che gli sviluppi della robotica e dell'intelligenza artificiale lasciano intravedere, con macchine capaci di comunicare fra loro per muoversi all'unisono e perfino di 'improvvisare', con soluzioni impreviste. A lanciare il dibattito è RoboHub, la maggiore comunità scientifica internazionale degli esperti di robotica.

Introdotte da Asimov nel racconto "Runaround", ambientato su Mercurio, le tre leggi della robotica prevedono che un robot non debba mai fare del male a un essere umano nè permettere che un uomo possa essere danneggiato dal suo mancato intervento, che il robot debba obbedire agli ordini degli uomini, tranne quando questi sono in conflitto con la prima legge, e che un robot debba proteggere la sua esistenza, a meno che questo non sia in conflitto con la prima o la seconda legge.

"Le leggi di Asimov sono molto stringenti e rigide, ma sono state concepite in un contesto storico, culturale e scientifico non ancora evoluto come quello attuale", ha osservato l'esperto di robotica sociale Filippo Cavallo, della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. "Sono leggi tutt'ora valide e buon senso, ma - ha rilevato - è necessario inserirle in un quadro di norme più complesso".

Nei 75 anni trascorsi dalla creazione delle leggi della robotica la tecnologia ha fatto passi in avanti da gigante e le tendenze attuali mostrano ormai che le relazioni fra robot e umani potrebbero diventare molto complesse. In alcuni casi, ad esempio, per un robot lasciare che un umano si faccia del male potrebbe significare rispettarne l'autonomia. Potrebbe essere questo il caso di un anziano che rifiuta di prendere le medicine che gli porge il suo robot badante.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video ANSA



Modifica consenso Cookie