Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hi-tech
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Hi-tech
  4. Ali intelligenti per gli aerei del futuro

Ali intelligenti per gli aerei del futuro

In fibra di carbonio, cambiano forma durante il volo

Le ali degli aerei diventano intelligenti e cambiano forma durante il volo per migliorare le prestazioni e ridurre i consumi. A costruirne il prototipo, in fibra di carbonio, è un gruppo di studenti americani coordinato dalla Nasa, con l'obiettivo di rivoluzionare il mondo del volo.

La forma delle ali ha ovviamente un enorme impatto sul volare ma, come per ogni fenomeno complesso, non esiste una singola soluzione, una forma che sia in assoluto migliore di altre. La scelta di quale sia la 'migliore' ala dipende infatti da molti aspetti, ad esempio dal tipo di aereo, ma la soluzione più adatta può variare anche durante uno stesso volo. Durante il decollo, per esempio, sarebbe preferibile avere ali con prestazioni differenti da quelle necessarie all'atterraggio o al volo 'di crociera'.

 Per ovviare a questa limitazione i ricercatori della Nasa hanno sviluppato il progetto Madcat (Mission Adaptive Digital Composite Aerostructure Technologies), nel quale hanno messo a punto un prototipo di ala flessibile. La struttura è costituita da 'mattoncini' in fibra di carbonio legati tra loro con un reticolo flessibile.

Controllata elettronicamente l'ala è capace di flettersi e ruotare almeno in parte a comando, modificando così le prestazioni di resistenza e portanza. Le nuove ali potrebbero portare a una notevole riduzione dei consumi degli aerei, ma sono per ora ancora un semplice prototipo in scala e serviranno anni per poter trovare applicazione.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video ANSA



Modifica consenso Cookie